Find Your Travel » Italia » Storia del giglio, simbolo di Firenze
Il giglio è il simbolo di Firenze, capoluogo toscano, città famosa per la sua ricca storia e cultura. Questo simbolo è noto come il Giglio di Firenze o Fiore di Giglio e ci sono alcune teorie sul motivo per cui il giglio è diventato il contrassegno di Firenze.
Per la precisione si tratta non di un giglio ma di un iris o fior di giaggiolo.
Alcuni studiosi ritengono che la città abbia scelto questo simbolo per i tanti campi di fiore che prosperavano naturalmente intorno a Firenze e sulle rive dell’Arno.
Altri lo mettono in relazione al suo significato di purezza e al culto mariano a cui la città fu sempre devota. La prima teoria è però la più probabile, dato che, nelle rappresentazioni pittoriche dell’Annunciazione, l’arcangelo Gabriele tiene in mano un giglio e non un’iris come quella dello stemma.
In quei tempi, le città italiane spesso sceglievano simboli distintivi per rappresentare la propria identità e il proprio orgoglio. Il giglio potrebbe essere stato scelto per la sua bellezza e il suo significato simbolico di purezza e nobiltà.
Ancora una ipotesi, suggerisce che il giglio potrebbe essere stato adottato come simbolo per rappresentare l’ostilità e la rivalità storica tra Firenze e Pisa. Queste due città erano spesso in conflitto durante il periodo medievale, e il giglio potrebbe essere stato scelto come un emblema di sfida contro il nemico.
Esiste poi una leggenda secondo cui il giglio fu associato a Firenze durante il regno di Carlo Magno. Si dice che il figlio di Carlo Magno, Lotario I, abbia donato un giglio d’oro a Firenze come segno di gratitudine per l’ospitalità ricevuta in città.
Indipendentemente dalle origini esatte, il giglio di Firenze è diventato un simbolo iconico della città ed è ampiamente utilizzato in tutte le sue immagini, compreso lo stemma comunale.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture