Find Your Travel » Italia » San Giovanni Rotondo, in pellegrinaggio da padre Pio
Il turismo religioso, in Italia, si concentra sui luoghi dove è nato e vissuto San Pio da Pietralcina in particolare a San Giovanni Rotondo, un piccolo paese del Parco Nazionale del Gargano.
Il santo arrivò qui nel 1916 e in questo posto ha iniziato a creare i gruppi di preghiera e le opere di carità, la prima delle quali è l’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, inaugurato a maggio del 1956 e definito un tempio di scienza e preghiera.
L’ospedale si trova vicino al Convento di Santa Maria delle Grazie, dove sono conservate le spoglie del Santo, e dove ogni giorno dell’anno i pellegrini vengono a pregare.
Le origini di San Giovanni Rotondo sono datate nell’anno Mille ma pare che sia stato fondato nel IV secolo avanti Cristo e di questo periodo sono rimasti visibili alcune tombe e un battistero di forma tonda.
La parte storica della città è formata da vicoletti e scorci suggestivi. La chiesa più antica è quella di Santa Caterina, ma si incontrano anche quelle dedicate a San Nicola, a Sant’Orsola oggetto di recente restauro quella di San Giovanni Battista risalente al III-II secolo a.C.
La tradizione culinaria è quella pugliese. Nei ristoranti della zona si mangiano ovviamente le orecchiette fatte a mano e anche i troccoli, realizzati con uno speciale arnese, conditi con salsa di pomodoro.
Ottima anche la scelta dei formaggi. Chi non conosce il Caciocavallo podolico, preparato con il latte delle vacche podoliche, che arrivano dalla Podolia, una zona che si trova in Ucraina.
Tra gli altri anche il pecorino, il Canestrato, un formaggio a pasta dura fatto con il latte di pecora, ed essiccato con bucce di limone e arancio.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture