Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Urbisaglia è il piccolo gioiello archeologico delle Marche
Urbisaglia, situata nelle Marche, e il vicino parco archeologico di Urbs Salvia rappresentano uno dei siti storici e archeologici più affascinanti della regione.
Questo insediamento, parte di una rete di città fiorite durante l’Impero Romano, rivestì un ruolo strategico come centro commerciale e culturale. I resti archeologici, emersi grazie agli scavi iniziati negli anni Ottanta, rivelano edifici e strutture che testimoniano la vita quotidiana degli antichi abitanti.
Tra le principali attrazioni del parco vi è l’Anfiteatro, uno dei meglio conservati delle Marche, costruito nel 81 d.C. da Lucio Flavio Silva Nonio Basso. Di forma ellittica e con una superficie di 5000 mq, l’anfiteatro conserva parte del perimetro originale e ospita eventi culturali durante l’estate.
A breve distanza dall’anfiteatro si trova il Tempio Criptoportico, un importante edificio sacro dell’età augustea, dedicato alla dea Salus Augusta. Il criptoportico, databile al regno di Tiberio, è caratterizzato da quattro gallerie sotterranee con affreschi ben conservati, in particolare nel braccio meridionale, che mostrano decorazioni del III stile pompeiano.
Più in alto, nel parco, si trovano le vestigia del Teatro Romano, che poteva ospitare fino a 2.500 spettatori. Sebbene attualmente chiuso per restauro, è possibile ammirarne l’esterno e immaginare le rappresentazioni che un tempo intrattenevano il pubblico.
Dopo aver visitato Urbs Salvia, il borgo di Urbisaglia merita una visita. Dominando la valle dalla collina, il borgo conserva un’atmosfera antica, con edifici storici e scorci panoramici. Tra i monumenti principali spicca la Rocca di Urbisaglia, una fortificazione rinascimentale costruita su una base medievale. La Rocca, con i suoi quattro torrioni angolari e il mastio centrale recentemente restaurato, fu costruita per consolidare il potere della Chiesa e proteggere il territorio. Oggi, la Rocca offre ai visitatori un percorso che si snoda tra torri e bastioni, offrendo una vista spettacolare sui Monti Sibillini e permettendo di immergersi nella storia del luogo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture