Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Boom di turisti nelle Colline del Prosecco
Nei primi otto mesi del 2024, le “Colline del Prosecco” di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio UNESCO situato in Veneto, hanno registrato un importante aumento turistico, accogliendo qualcosa come 355 mila visitatori.
Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, ha annunciato questi dati durante l’assemblea annuale dei soci, evidenziando la crescente attrattiva del territorio in ogni stagione. Rispetto allo stesso periodo del 2023, le presenze sono aumentate del 10,4%, con incrementi notevoli in particolare nei mesi di gennaio (+23%), marzo (+39%), luglio (+11%) e agosto (+15%). Sono, quindi, questi quattro i mesi in cui si preferisce visitare le Colline del Prosecco per degustare un prodotto enogastronomico di primissimo livello.
Montedoro ha sottolineato come queste colline, riconosciute patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, si stiano affermando come destinazione turistica di alto profilo grazie alla loro bellezza paesaggistica e culturale. Questo incremento di visitatori, attratti non solo dai paesaggi suggestivi ma anche dalla possibilità di esplorare le tradizioni enogastronomiche locali, rappresenta un successo per l’area. Tuttavia, l’affluenza richiede anche una gestione responsabile per garantire che il turismo non danneggi l’ambiente e il fragile equilibrio ecologico del territorio.
Durante l’assemblea, anche l’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, ha rimarcato l’importanza di promuovere un turismo responsabile che preservi la bellezza naturale e l’identità del territorio. Caner ha dichiarato che il crescente flusso turistico rappresenta sia un’opportunità economica significativa per l’intera regione, sia una sfida che richiede l’implementazione di politiche e pratiche sostenibili. L’obiettivo è garantire che le Colline del Prosecco rimangano un’attrazione vivibile, capace di offrire esperienze autentiche senza compromettere la qualità ambientale e culturale.
Questo aumento di presenze testimonia la riuscita combinazione di promozione culturale e valorizzazione ambientale portata avanti dalle istituzioni e dall’associazione, favorendo la conservazione e l’attrattività di uno dei paesaggi più preziosi d’Italia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture