Find Your Travel » News » Turismo e AI al centro del BTO di Firenze
Il crescente uso dell’AI nel turismo apre nuove possibilità, ma al contempo richiede un equilibrio tra efficienza automatizzata e calore umano. Al BTO, esperti e rappresentanti di grandi aziende analizzeranno il ruolo dei chatbot e assistenti virtuali, utilizzati dal 33% delle aziende turistiche per offrire supporto in tempo reale. Secondo Deloitte Insights, l’adozione dell’AI nel settore ha visto un aumento del 57% nel 2023. Tuttavia, mentre l’AI contribuisce a ridurre i costi operativi fino al 30%, l’obiettivo rimane mantenere il contatto umano, essenziale per un’esperienza turistica autentica.
I nuovi sviluppi nell’AI consentono alle aziende di proporre servizi personalizzati basati sulle preferenze dei clienti. Secondo PhoCusWright, il 71% dei viaggiatori si aspetta suggerimenti di viaggio personalizzati, evidenziando un’aspettativa crescente verso un turismo “su misura”. Tra le tecnologie più innovative vi sono il riconoscimento vocale e i consigli personalizzati, che favoriscono la scoperta di destinazioni meno conosciute e l’accesso a esperienze culturali uniche. Il concetto di “AI Confluence” verrà discusso al BTO, mostrando come questa tecnologia possa arricchire il turismo senza sacrificare l’elemento umano.
Oltre alla tecnologia, il BTO 2024 accoglie anche iniziative che promuovono un turismo inclusivo e digitale. L’evento Hospitality Project Investment vedrà la partecipazione di Confindustria Alberghi e Federalberghi Firenze, con un focus sulle destinazioni alternative in Toscana e progetti innovativi di design e real estate. Il format BTO Women offrirà una prospettiva femminile sul turismo, con storie di imprenditrici e creative di vari ambiti. Inoltre, l’Italy Ambassador Awards premierà i migliori content creator che promuovono l’Italia nel mondo, dimostrando come il turismo possa essere un mezzo di espressione e condivisione culturale globale.
Al BTO di Firenze, turismo e AI si incontrano per esplorare come l’innovazione, a cominciare dell’intelligenza artificiale, possa convivere con l’interazione umana, creando esperienze indimenticabili per i viaggiatori di domani.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture