Al via in Sicilia il Borghi dei Tesori Roots Fest, che quest’anno riunirà 46 piccoli Comuni in tutta l’isola per tre weekend ricchi di eventi a cominciare da venerdì 10 maggio. Dalla costa alle montagne, passando per campi di grano e valli nascoste, il festival invita i visitatori a scoprire tradizioni antiche e luoghi straordinari.
Questa quarta edizione, organizzata dalla Fondazione Le Vie dei Tesori e dall’associazione Italea Sicilia, si svolgerà dal 10 al 26 maggio e offre un unico coupon per accedere a castelli, eremi, abbazie, grotte e palazzi nobiliari. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della Sicilia.
Il Borghi dei Tesori Roots Fest, nato per onorare gli otto milioni di siculo-discendenti sparsi per il mondo, si svolgerà in tutte e nove le province della Sicilia. L’obiettivo è avvicinare i visitatori alle proprie radici, con esperienze immersive, degustazioni e incontri unici.
I borghi di questa edizione 2024 rappresentano tutte e nove le province siciliane: sono Alcara Li Fusi, Balestrate, Baucina, Bisacquino, Bompietro, Buccheri, Burgio, Calascibetta, Calatafimi Segesta, Caltabellotta, Cammarata, Camporeale, Centuripe, Cassaro, Chiusa Sclafani, Ciminna, Collesano, Contessa Entellina, Custonaci, Delia, Frazzanò, Gangi, Geraci Siculo, Giarratana, Giuliana, Isnello, Licodia Eubea, Mirto, Montelepre, Monterosso Almo, Montevago, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Pettineo, Piedimonte Etneo, Pollina, Portopalo di Capo Passero, Prizzi, Sambuca di Sicilia, San Piero Patti, Santo Stefano Quisquina, Siculiana, Sutera, Trappeto, Valledolmo, Vallelunga Pratameno.

Quali sono i piccoli Comuni?
I piccoli Comuni sono tipicamente quelli con una popolazione ridotta, ma la definizione precisa di “piccolo comune” può variare a seconda del contesto e della legislazione di un paese. In Italia, generalmente, un piccolo comune è considerato tale quando ha una popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Tuttavia, altre definizioni possono usare un limite diverso, come 3.000 o 10.000 abitanti. Molti piccoli comuni in Italia sono noti per il loro patrimonio storico e culturale, nonché per le loro bellezze naturali.
I piccoli Comuni sono spesso considerati il cuore dell’Italia rurale e tradizionale e giocano un ruolo importante nella conservazione del patrimonio culturale e nel mantenimento di uno stile di vita più lento e comunitario.
Quanti sono i Comuni con meno di 500 abitanti?
In Italia, ci sono centinaia di comuni con meno di 500 abitanti. Secondo i dati aggiornati a ottobre 2023, il numero di comuni con una popolazione inferiore a 500 abitanti si aggira intorno ai 1.100. Questi piccoli Comuni sono distribuiti in tutto il paese, ma sono particolarmente concentrati nelle aree montane e rurali. Essi rappresentano un’importante componente del tessuto sociale e culturale italiano, spesso caratterizzati da una forte identità locale e da un ricco patrimonio storico e naturale.
Qual è il più piccolo Comune d’Italia?
Il più piccolo Comune d’Italia per estensione territoriale è Fiera di Primiero, situato in provincia di Trento, con una superficie di soli 0,15 km². Tuttavia, se ci riferiamo alla popolazione, il Comune più piccolo d’Italia è Morterone, in provincia di Lecco, con un numero molto ridotto di abitanti, meno di 30.