6/10/2025 - 13:19
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » News » L’Aquila, cultura e turismo binomio vincente

L’Aquila, cultura e turismo binomio vincente

Il capoluogo abruzzese punta sul riconoscimento Capitale della Cultura 2026

by wesart
Marzo 17, 2024 - Updated On Aprile 23, 2024
in Città e Borghi, Italia, News
Reading Time: 3 mins read
460
L’Aquila proclamata Capitale italiana della Cultura 2026

L’Aquila proclamata Capitale italiana della Cultura 2026

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’Aquila è stata proclamata Capitale italiana della Cultura per il 2026 dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, durante una cerimonia a Roma presso il Ministero.

Le città candidate a Capitale della Cultura 2026

L’evento si è svolto alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso e l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). Il sindaco di Pesaro, attuale Capitale italiana della Cultura, Matteo Ricci, e il sindaco di Agrigento, Capitale italiana della Cultura per il 2025, Francesco Miccichè, hanno partecipato tramite collegamento video. Per le città finaliste, anche per il 2026, è prevista l’iniziativa “Cantiere Città”, un’iniziativa di ‘capacity building’ proposta dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, che mira a valorizzare e promuovere i progetti ideati dalle 10 finaliste durante la fase di candidatura. Questo programma di formazione è fondamentale per sostenere lo sviluppo culturale e socio-economico delle città partecipanti.

A cosa serve la Capitale della Cultura

La città vincitrice, supportata anche da un finanziamento statale di 1 milione di euro, avrà l’opportunità di valorizzare per un anno i suoi tratti distintivi e i fattori che contribuiscono al suo sviluppo culturale, considerato un motore di crescita per l’intera comunità.

Il progetto “L’Aquila Città Multiverso” è un ambizioso programma che mira a creare un modello di sviluppo socioeconomico basato sulla cultura, seguendo i principi della Nuova Agenda Europea della Cultura: coesione sociale, salute pubblica, creatività e innovazione, e sostenibilità socio-ambientale. L’idea è di immaginare L’Aquila come una città complessa in cui convivono molteplici dimensioni parallele, facilitando la creatività artistica e la rigenerazione urbana. Questo modello potrebbe essere replicabile anche in altre città italiane ed europee.

L’Aquila proclamata Capitale italiana della Cultura 2026

Chi sceglie la Capitale della Cultura

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha dichiarato: “Tutte le città che hanno partecipato alla competizione dovrebbero essere Capitali della Cultura, e personalmente vorrei che fossero tutte premiate per la loro bellezza. L’Italia ha una grande ricchezza e tantissimi luoghi che meritano un viaggio. Mi congratulo con la città dell’Aquila che nel 2026 rappresenterà al meglio la nostra Nazione, e accolgo pienamente l’idea di trovare sin da ora, per il prossimo bando, le risorse necessarie per premiare tutte le città finaliste in modo da far vivere questi progetti a lungo”.

La giuria, presieduta da Davide Maria Desario, ha motivato la sua scelta a favore di L’Aquila, elogiando il suo progetto per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, artistico e naturale. “Il dossier propone un modello di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, artistico e naturale. Mira al recupero dell’identità, puntando sulla cultura intesa come volano per la crescita e come elemento fondante di una comunità. Il progetto coinvolge un numero rilevante di realtà, creando un forte collante con i territori circostanti. Il budget previsto è coerente con gli obiettivi. La strategia di spesa indicata è destinata ad avere un importante effetto moltiplicatore. Il palinsesto degli eventi e delle iniziative si sviluppa per l’intero anno e copre tutto il panorama dell’espressione artistica e culturale: cinema, teatro, musica, arti visive. Apprezzata l’attenzione ai giovani che non saranno solo fruitori ma attori. Il progetto adempie agli indicatori del bando, con una buona integrazione tra pubblico e privato. Molto apprezzata la centralità e il coinvolgimento del sistema museale, bibliotecario e universitario. Il giudizio è eccellente”, ha affermato Desario.

Articoli correlati:

L'Emilia Romagna ripristina il litorale e si fa bella per l’estate

Turismo Natale, indagine Sojern: Roma resta la città più amata

Passeggiata inclusiva a Ostia: "Il Mondo che vorrei"

In Sicilia splende la gemma nascosta di Augusta

Tags: Capitale italiana della Culturaculturaitalial'aquilaministero della culturaturismo
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Turismo sostenibile: Venezia dice sì al primo codice per l’incoming

Articolo Successivo

Città medievali italiane: nasce la rete turistica firmata Enit

Articolo Successivo
Città medievali italiane

Città medievali italiane: nasce la rete turistica firmata Enit

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}