Find Your Travel » News » Decima edizione della Giornata del Panorama del FAI
Domenica 10 settembre si terrà la decima edizione della Giornata del Panorama promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano. Questa particolare giornata è organizzata dal FAI e dalla Fondazione Zegna già dal 2014 e si propone di far conoscere gli innumerevoli panorami italiani grazie ad attività mirate sul territorio.
L’obiettivo del FAI è quello di “guardarsi intorno” ed essere consapevoli delle bellezze dei panorami italiani da Nord a Sud. Quindi, durante la giornata del 10 settembre, si potranno fare alcune attività all’interno dei 13 Beni della Fondazione selezionati per questo evento. Per ogni bene, sono programmate attività di vario tipo che vanno dallo svago alle attività culturali, dalle passeggiate alle visite guidate tematiche con la guida di persone esperte e specializzate. Sono previsti anche laboratori creativi, rassegne musicali, attività didattiche interattive, escursioni, esplorazioni marine e trekking al tramonto.
Il filo conduttore di tutte le attività, il protagonista della giornata, è sempre il panorama. Non importa che sia un panorama marino, ontano, lacustre, di campagna, boschivo, che sia un borgo o un’area naturalistica: il patrimonio ambientale e paesaggistico sono al centro dell’iniziativa.
In occasione della Giornata del Panorama, il FAI consente di fare un’esperienza a 360 gradi in 13 paesaggi differenti, unici sia per posizione geografica sia per bellezza paesaggistica. Ogni bene può essere visitato da soli, passeggiando liberamente, oppure seguendo gli itinerari guidati o quelli suggeriti per ogni Bene visitabile.
I 13 beni del FAI coinvolti nell’iniziativa del 10 settembre sono: il Castello della Manta, in provincia di Cuneo; il Castello e il parco di Masino a Caravano, in provincia di Torino; la Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano, nel biellese; la Torre del Soccorso, detta del Barbarossa, a Tremezzina, Como; il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio, Trento; la Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, Padova; l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, Genova; il Bosco di San Francesco ad Assisi, Perugia; l’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, Macerata; il Parco di Villa gregoriana a Tivoli, Roma; la Baia di Ieranto a Massa Lubrense, Napoli; il Giardino della Kolymbethra ad Agrigento; l’Oasi Zegna a Triviero, Biella.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture