Sanliurfa, conosciuta anche come Urfa, è una città intrisa di storia e leggenda, situata nella Turchia meridionale, vicino al confine con la Siria. Qui comincia un’avventura che condurrà indietro nel tempo, attraverso un mix affascinante di storia, archeologia e mistero, con una tappa imperdibile al misterioso sito di Gobekli Tepe.

Crocevia di culture
Sanliurfa è situata in Mesopotamia, lungo l’alto corso dell’Eufrate. Questa area è stata attraversata e influenzata da diverse civiltà nel corso dei millenni, tra cui Assiri, Babilonesi, Parti, Romani, Bizantini e Turchi ottomani. È un luogo sacro per tre delle principali religioni del mondo: il Cristianesimo, l’Ebraismo e l’Islam, poiché è qui che, secondo la tradizione, il profeta Abramo è nato in una grotta chiamata Hazreti İbrahim Halilullah, oggi visitabile nel complesso del Dergah. Il Dergah ospita anche la Mevlid-i Halil Camii, una maestosa moschea in stile ottomano.
Uno dei luoghi più suggestivi è il lago Balikli, noto anche come Piscina di Abramo, dove la leggenda racconta che il re Nimrod fece ardere un fuoco e gettò Abramo nelle fiamme per aver distrutto i suoi idoli. Ma il fuoco si trasformò in un lago e le braci in pesci, che oggi popolano il lago e vengono nutriti dai visitatori. Vicino al lago si trova un immenso bazar, un luogo vibrante e colorato dove è possibile assaporare il caffè al pistacchio, una delle specialità locali, prima di immergersi nella meraviglia delle stoffe, dei gioielli, delle spezie e degli oggetti artigianali.
I reperti di Sanliurfa
Il moderno Museo Archeologico di Sanliurfa ospita una ricca collezione di reperti che spaziano dall’antichità greco-romana all’era islamica. Qui si trova una statua alta 2 metri, risalente a 11.500 anni fa, trovata a Balikliogol. I rilievi del periodo neo-assiro, con le immagini di Nabonidus, l’ultimo re di Babilonia, sono altrettanto affascinanti. Una sezione del museo è dedicata a Gobekli Tepe, con una ricostruzione del sito e reperti originali.
Il sito di Gobekli Tepe e la città di Abramo
Ma il punto culminante del viaggio è a 12 km da Sanliurfa, dove sorge Gobekli Tepe. Si tratta di un sito archeologico che risale a 12.000 anni fa, precedente di 7.000 anni alle piramidi d’Egitto. Qui, 45 megaliti sono disposti in sei cerchi, e le steli di pietra sono decorate con sculture di animali, alcuni fantastici, altri realistici. Questo luogo misterioso fu utilizzato da popolazioni di cacciatori-raccoglitori che non conoscevano la ruota o la scrittura e che lo seppellirono misteriosamente dopo duemila anni di utilizzo. L’atmosfera a Gobekli Tepe è magica e suggestiva, rendendo difficile lasciare questo incredibile sito archeologico.
A circa 40 km da Sanliurfa, a Harran, la città dove Abramo visse secondo la tradizione, si possono esplorare i resti dell’antica università risalente a 3.000 anni fa e le caratteristiche case a cupola in mattoni di fango, simili ai trulli di Alberobello.