Melbourn è la seconda città dell’Australia ma è quella che primeggia per assimilazione della filosofia del “take it easy”. In tutta l’Australia si è molto attenti al benessere psico – fisico, alla soddisfazione personale e al prendere la vita con calma e tranquillità, senza stress. A Melbourn lo stile di vità è incentrato proprio su questi principi, tanto che “The Economist” l’ha eletta per parecchi anni “La città più vivibile al mondo”.

Una città colta, a misura d’uomo e gaudente
Melbourn è una città colta, a misura d’uomo e gaudente. Qui convergono numerosi studenti, ci sono le mostre più belle e alla moda, non si teme il giudizio altrui su come ci si veste, si vive o si gestisce la propria vita. Non si lavora mai più dell’orario stabilito, non esistono straordinari perchè bisogna avere il tempo per vivere, rilassarsi, fare sport, gioire. In ogni quartiere c’è il Wi – Fi gratuito, all’interno del CBD (Central Business District), i tram sono gratuiti. Gli abitanti della città sono sempre gentili e solari. Rispetto alle altre città dell’Australia c’è anche una vivace vita notturna. Più “take iti easy” di così…
Street art, grattacieli e case vittoriane
Il panorama cittadino è variegato. Ci sono modernissimi grattacieli dotati di ognii confort: sala cinema, piscina, palestra e gli immancabili barbecue. Hanno forme particolari, addirittura ce n’è uno ispirato alle forme della cantante Beyoncé, completato un paio d’anni fa. Accanto a questi giganti di acciaio e vetro, ci sono interi quartieri di case vittoriane. Anche in centro, spesso, hanno riutilizzato architetture più antiche, utilizzandole come base per i grattacieli. Per gli appassionati del genere, Melbourn offre un meraviglioso spettacolo di Street Art, in particolare ad Hosier Lane. I muri di questa strada sono completamente ricoperti da murales. Per chi un po’ ne sa, è facile riconoscere la mano di alcuni street artist in particolare. Niente nomi coì da non rovinare la sorpresa!
Cenni storici
La città fu fondata da John Batman, nel 1835, su territori appartenenti agli aborigeni. La città deve il suo nome alla città di provenienza dell’allora Primo ministro britannico William Lamb: Melbourn in Inghilterra.
Nel 1851 fu creato lo Stato di Victoria e Melbourn diventò capitale del Governo Federale. Da capitale con un potente porto commerciale, Melbourn ebbe, negli anni della corsa all’oro, un boom economico incredibile. La città si espanse sia con edifici civili che istituzionali. A quest’epoca appartengono palazzi meravigliosi come il Parlamento, la Biblioteca di Stato (non perdetevela, soprattutto la sala lettura), il Tesoro, la Corte Suprema, la Posta centrale, la residenza del Governatore e la Cattedrale di Saint-Paul.
I quartieri di Melbourn
CBD: Come dicevamo, si tratta del cuore economico e del centro storico della città. Nell’architettura di questo quartiere si incontrano lo stile vittoriano, l’art nouveau, l’art decò e le architetture contemporanee più estrose e particolari. Localini alla moda, viuzze con oper di street art, rigenerazione urbana con la trasformazione di vecchi magazzini in case e uffici.
Carlton: questo è il quartiere italiano per eccellenza, famoso per i Carlton Gardens ma anche per i ristoranti.
Fitzroy e Collingwood: questi sono due quartieri affascinanti per l’atmosfera che si respira. Le case basse vittoriane rendono la zona, hipster, bohemien e molto trandy, simile ad un villaggio inglese.
St Kilda: spiagge, ottime pasticcerie, luna park con ruota panoramica. Devo dire altro?