Find Your Travel » Mondo » Malaga, la città a misura di bicicletta
Archiviate le lunghe vacanze estive, è tempo di programmare le fughe per fine settimana.
Malaga è una città affascinante situata sulla costa meridionale della Spagna ed è il luogo ideale per un weekend di relax, cultura e divertimento.
La prima cosa da fare, una volta sistemati in hotel, è di passeggiare per il centro storico, noto come il casco antiguo, con le sue strade strette e piene di carattere, le piazze vivaci e l’architettura moresca.
Malaga è la città natale di Pablo Picasso, e qui è possibile visitare il Museo a lui dedicato che ospita una vasta collezione delle opere del famoso pittore spagnolo e fare un tour alla cattedrale conosciuta anche come “La Manquita” a causa di una delle sue torri incomplete.
Vale la pena programmare una salita alla Alcazaba, un palazzo fortificato moresco con giardini meravigliosi e viste panoramiche sulla città e il mare e visitare il Castello di Gibralfaro, situato sopra l’Alcazaba, per godere di una vista spettacolare.
A poca distanza dal centro della città, se il tempo lo permette, si può fare una promenade lungo il Paseo del Parque, un bel viale alberato che corre lungo il porto di Malaga o rilassarsi sulla spiaggia di Malagueta, che si trova a breve distanza.
Se ami visitare i mercati, non può mancare nell’itinerario il mercato coperto di Atarazanas per scoprire una varietà di prodotti locali freschi, tra cui pesce, frutta, verdura e molto altro.
In questo caso conviene approfitta della gastronomia spagnola assaporando le tapas, e i piatti tradizionali come il pesce fritto, il gazpacho e l’ajoblanco.
Ricorda che Malaga è una città bike-friendly, e il noleggio di una bicicletta è un modo divertente per esplorare la città e le sue piste ciclabili.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture