Find Your Travel » Mondo » Asia » L’isola di Rodrigues, il gioiello dell’oceano Indiano
Sognare l’oceano Indiano, tra spiagge candide, profumi speziati e un totale relax è un’esperienza offerta dall’idilliaca isola di Mauritius, descritta dallo scrittore Mark Twain come il paradiso terrestre. All’arcipelago che costituisce la Repubblica di Mauritius – che prende il nome dall’isola principale – appartiene anche l’isola di Rodrigues, un gioiello nel cuore dell’oceano Indiano, distante poco più di 500 km da Mauritius e raggiungibile con voli interni.
Rodrigues, a 560 km da Mauritius, è nota per le sue spiagge incontaminate, la vita marina diversificata e il ricco patrimonio culturale. Qui si possono vivere esperienze immerse nella bellezza naturale e nelle tradizioni dell’isola. Ad oggi è una delle mete preferite per turisti che amano la natura e l’avventura. È infatti una meta prediletta da kitesurfisti, famiglie avventurose e viaggiatori ecologici.
A preservare la natura incontaminata sono state anche le dimensioni ridotte dell’isola. Rodrigues, infatti, è l’isola più piccola dell’arcipelago con una superficie di appena 108 chilometri quadrati. Il suo nome deriva dal navigatore portoghese Diogo Rodrigues che la scoprì nella prima metà del 1500, sebbene le isole dell’attuale Repubblica di Mauritius erano conosciute dagli arabi fin dal X secolo.
L’isola di Rodrigues è di origine vulcanica e secondo gli studi effettuati è stata al centro dello sviluppo di un ecosistema unico, con la presenza alcune specie di animali uniche al mondo. Purtroppo alcuni di questi animali sono ormai estinti, anche a causa dell’introduzione di animali ‘esterni’ che hanno alterato l’habitat. Sono ste riconosciute specie uniche di Rodrigues come la tortora, il gufo, il piccione, il pappagallo, la testuggine gigante, il geco diurno e il parrocchetto. Tra le specie endemiche sopravvissute ci sono la volpe volante, il fody e la cannaiola. Quest’ultima è raffigurata, insieme al solitario di Rodrigues, sullo stemma dell’isola.
Di recente si registra anche un interesse da parte delle catene di alberghi e resort al fine di aumentare in maniera sensibile il turismo su quest’isola ma senza danneggiare l’ecosistema. Senza dimenticare le crociere che fanno tappa nell’arcipelago di Mauritius.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture