Find Your Travel » Mondo » Edimburgo, un viaggio tra fantasmi leggende e superstizioni
Siete appossionati di streghe, fantasmi, leggende e superstizioni? Edimburgo deve essere per forza la vostra prossima meta. La capitale della Scozia va goduta di giorno, per ammirare le sue bellezze, i castelli, il Royal Mile, il Museo Nazionale, il panorama e di notte per fare visite guidate nei cimiteri e nei vicoli alla ricerca di fantasmi e storie paurose. La città non è molto grande, in un fine settimana lungo si riesce a girare senza problemi. L’unico inconveniente è che spesso piove, meglio portare delle scarpe di ricambio.
Se avete una buona guida, vi racconterà tantissimi aneddoti legati alla storia della città che si intrecciano con leggende e letteratura. Gli scozzesi sono legati ad alcune superstizioni, ad esempio se hanno da fare un importante esame all’Università, quella di Edimburgo è una delle più antiche e risale al 1582, toccano l’alluce della statua di David Hume, ormai consumato, poco distante dall’Ateneo. Si racconta che il filosofo abbia venduto l’anima al diavolo in persona e che questo gli consenta qualche trucchetto, a beneficio di chi cerca buona sorte accademica. Se invece si cerca fortuna economica, bisogna andare al cimitero, preferibilmente di notte, e tirare monetine alla lapide dell’economista Adam Smith.
Prima di parlare di fantasmi, va fatta una premessa importante affinché si capisca bene come i cittadini di Edimburgo affrontano l’argomento, con quanta serietà e studio. Edimburgo è l’unica città al mondo ad avere una cattedra universitaria di Parapsicologia. La città pullula di fantasmi e, se pure non doveste crederci, inizierete a sentirne la presenza ad ogni angolo. Vi racconteranno dei due assassini e ladri di corpi Burk ed Harris, delle strane cose che accadono al cimitero di Greyfriars Kirkyard, dove si trova il Mausoleo del Giudice Mc Kenzie che perseguitò i Covenanters nel XVII secolo. In questo cimitero non si possono fare visite notturne, una parte è del tutto interdetta al pubblico perchè considerata pericolasa a causa di alcune presenze. Il Mausoleo del Giudice è addirittura considerato la porta del Diavolo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture