Find Your Travel » Mondo » America » Il Central Park di New York è un polmone verde e il rifugio degli animali selvatici
Le città, secondo le previsioni degli esperti, cresceranno del 30% nei prossimi dieci anni e ciò mette a rischio l’equilibrio ambientale e soprattutto la fauna selvatica. Tuttavia, molte specie di animali hanno dimostrato un’incredibile capacità di adattamento alle aree urbane, trasformandole in opportunità di sopravvivenza. Un esempio, in questo senso, è il Central Park di New York, un vasto spazio verde circondato dai grattacieli della metropoli.
Nonostante la densità della popolazione umana, Central Park offre rifugio a un’ampia varietà di animali. Ogni anno, oltre 40 milioni di visitatori frequentano questo parco, attirando non solo turisti ma anche numerose specie animali. Il parco rappresenta un habitat ricco di risorse, dimostrando che persino in una delle città più grandi del mondo, la natura può prosperare.
Un esempio emblematico è il falco pellegrino, che trova nelle altezze dei grattacieli un luogo ideale per nidificare e cacciare. Con una velocità in picchiata che può raggiungere i 390 km/h, questo rapace è considerato l’animale più veloce del mondo. New York ospita la più grande concentrazione di falchi pellegrini a livello globale, dimostrando come gli animali possano trarre vantaggio dalle strutture artificiali.
Nel 2008, una ricerca scientifica ha censito 836 specie animali e vegetali presenti a Central Park in sole 24 ore, tra cui 46 specie di uccelli. Sebbene alcune specie siano scomparse nel tempo, come il coniglio dalla coda di cotone, altre sono state introdotte, come l’opossum della Virginia. Questo dimostra la continua evoluzione e fragilità degli ecosistemi urbani.
È importante integrare spazi naturali nel contesto urbano per il benessere non solo degli esseri umani ma anche degli animali. Man mano che le città continuano a crescere sarà cruciale preservare e proteggere questi spazi naturali, affinché anche la natura possa coesistere con lo sviluppo urbano.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture