Le Alpi offrono una vasta gamma di esperienze per gli amanti della natura e della montagna, combinando bellezza naturale e ricchezza storica. Dalle tracce dei contrabbandieri ai panorami mozzafiato delle Dolomiti, questi luoghi incantevoli invitano all’esplorazione di sentieri storici, vie ferrate emozionanti e viste spettacolari. Che tu sia un escursionista esperto o un appassionato di passeggiate rilassanti, questi percorsi alpini possono offrirti avventure uniche e memorabili.
Come si chiamano i sentieri in montagna
Un esempio emblematico è il Sentiero dei Contrabbandieri della Valle Aurina, un percorso circolare di 80 chilometri suddiviso in tappe giornaliere, con partenza e arrivo a Mayrhofen nella Zillertal. Il sentiero attraversa due valichi alpini fino alla Valle Aurina in Alto Adige, offrendo panorami di prati verdi, laghi cristallini e ghiacciai imponenti. Un altro itinerario suggestivo è il tour dei contrabbandieri di Samnaun nella valle di Paznaun, che parte da Ischgl e conduce all’area di esclusione doganale di Samnaun, in Svizzera. Questa escursione non solo offre panorami spettacolari, ma include anche un giro sulla funivia a due piani di Samnaun, aggiungendo un elemento unico all’esperienza.

Dove andare sulle Alpi
Le Dolomiti, Patrimonio dell’Unesco, offrono alcuni dei panorami più affascinanti, con la via ferrata panoramica al Piz da Peres che è particolarmente notevole. Inaugurata nell’estate del 2022, questa via ferrata accessibile dal Passo Furcia sopra San Vigilio di Marebbe, è suddivisa in tre sezioni con un grado di difficoltà medio/difficile. Gli scalatori possono ammirare viste spettacolari delle catene montuose delle Dolomiti, delle Alpi dello Zillertal e delle Vedrette di Ries. Per i principianti, è consigliabile essere accompagnati da guide alpine esperte. L’esperienza di arrampicarsi su queste rocce è unica, specialmente al tramonto, quando le Dolomiti si tingono di un caratteristico colore rossastro, fenomeno conosciuto in ladino come Enrosadira. Durante il giorno le Dolomiti appaiono pallide e grigie, ma all’alba e al tramonto si infuocano, offrendo una prospettiva completamente diversa.
Dove andare in montagna a passeggiare
La via ferrata panoramica parte dai comuni di Marebbe e San Vigilio, che sono in gran parte inclusi nel Parco naturale di Fanes – Senes – Braies. Con i suoi 25.453 ettari, questo parco è il secondo più grande tra i parchi naturali altoatesini per superficie, offrendo un ambiente di straordinaria bellezza naturale. Esplorare questi sentieri e paesaggi non solo permette di godere della natura, ma anche di immergersi nella storia e nella cultura delle Alpi, rendendo ogni escursione un’esperienza completa e arricchente.