Find Your Travel » Italia » Vacanze Estive » Festa di Ferragosto, per Assoturismo prenotazioni al 91% della disponibilità
Il Ferragosto 2024 si preannuncia come uno dei più affollati degli ultimi anni. Secondo i dati del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, il periodo dal 15 al 18 agosto vedrà ben 14,8 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane. Nonostante il caldo torrido, il 91% della disponibilità di camere è già stato prenotato, un risultato che supera di un punto percentuale quello dell’anno scorso, quando il ponte era però di un giorno più lungo. Questo indica un forte desiderio di vacanza, in particolar modo nelle mete tradizionali delle estati italiane.
Mentre i turisti italiani costituiscono la maggioranza con il 56% delle presenze, si nota un leggero calo della domanda interna rispetto all’anno precedente. Sono però proprio i visitatori stranieri a guidare la ripresa del settore, con una crescente preferenza per le destinazioni con un’attrattiva internazionale. Le località balneari e di montagna stanno beneficiando particolarmente di questa tendenza, riuscendo a mantenere alti i tassi di occupazione grazie al turismo estero.
Le località di mare continuano a essere le preferite dagli italiani e dai turisti stranieri, con un tasso di occupazione delle strutture ricettive che raggiunge il 95%, in crescita di 2 punti rispetto all’anno scorso. Anche le zone lacustri vedono un aumento simile, mentre le aree rurali e termali mostrano una stabilità nelle prenotazioni. Le montagne registrano invece un incremento significativo, con un aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2023, confermando una tendenza crescente verso le vacanze in altitudine.
L’analisi per macro-aree del Paese evidenzia una saturazione più elevata nelle regioni del Sud e nelle Isole, con picchi di occupazione in Abruzzo e Sardegna. Nel Nord Est, il Trentino-Alto Adige spicca con un tasso di occupazione del 97%, mentre nel Nord Ovest, Valle d’Aosta e Liguria registrano dati simili. Nel Centro Italia, le Marche si distinguono per il più alto tasso di occupazione, dimostrando come la domanda turistica sia distribuita in maniera abbastanza omogenea su tutto il territorio nazionale.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture