Quali laghi lombardi sono meta dei turisti stranieri
La Lombardia si sta affermando come una delle principali mete turistiche a livello internazionale, conquistando spazio sui più prestigiosi media globali. Testate come il New York Times, la CNN, il Times e Le Figaro celebrano la regione, con un particolare focus sui suoi incantevoli laghi. Come sottolinea Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, i laghi di Como, Garda, Maggiore e Iseo sono ora al centro dell’attenzione mondiale. L’interesse mediatico rappresenta un’importante vetrina per queste bellezze naturali, contribuendo a rafforzare l’immagine della Lombardia come destinazione di alta classe.
Quali giornali internazionali parlano dei laghi lombardi
Anche i giornali europei non sono rimasti indifferenti al fascino dei laghi lombardi. Le Figaro, per esempio, ha dedicato un approfondimento a questi luoghi, evidenziando la varietà e la forte identità di ogni lago. Questo riconoscimento dimostra l’importanza delle specificità locali che la Lombardia promuove con il suo nuovo marchio “Lombardia Style”. La regione è infatti attiva nelle principali fiere internazionali e attraverso campagne pubblicitarie strategiche, che mirano a far conoscere al mondo le sue eccellenze.

Cosa si intende per Lombardia style nel turismo
L’attenzione mediatica non si limita ai laghi più noti; anche le aree meno esplorate stanno guadagnando popolarità. Il New York Times ha portato alla ribalta le montagne e i borghi del Lecchese, mentre la CNN ha messo in luce il Lago d’Iseo, con Montisola descritta come un paradiso naturale. La stampa spagnola, come El Confidencial, ha elogiato la gastronomia del Lago d’Iseo, segno del crescente apprezzamento internazionale per la cultura lombarda. Anche The Guardian ha dedicato spazio alla Bergamasca, esaltando la Valle Brembana e le sue delizie culinarie, come il formaggio Branzi.
Qual è il futuro del turismo lombardo
Con un aumento significativo delle presenze turistiche nei primi sei mesi del 2024, la Lombardia sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti. Gli 8 milioni di pernottamenti registrati rappresentano un incremento dell’11,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo successo è il risultato delle strategie efficaci adottate dalle istituzioni e dell’impegno degli operatori del settore. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, la Lombardia ha davanti a sé un’opportunità unica per consolidare la sua posizione come destinazione turistica di primo piano nel panorama globale.