Sorrento, il gioiello della Costiera che da questa cittadina prende il nome, è arroccata su un alto costone roccioso che affaccia sul mare. La cittadina si sviluppa praticamente in verticale con il centro storico ed economico in alto e l’affollato porticciolo turistico in basso. Ambita meta turistica internazionale, già dai tempi del Grand Tour, quando i giovani aristocratici di mezza Europa venivano a fare il loro viaggio di formazione in Italia. Sorrento è stata meta di viaggio anche per la Zarina di Russia nel 1873, dello scrittore Ibsen nel 1867 e nel 1881. Fu anche il luogo dove si incontrarono per l’ultima volta, prima dello storico litigio Wagner e Nietzsche.

Cosa vedere a Sorrento
La pianta di Sorrento rispetta ancora quella ortogonale delle città di epoca greco-romana, divisa in cardini e decumani, a testimonianza di un’antica fondazione. Sono ancora visibili anche le mura cinquecentesche.
Sicuramente nella vostra passeggiata per Sorrento non potrete fare a meno di andare in giro per i negozi, i bar e i ristornati di Corso d’Italia e Piazza Tasso. La piazza è dedicata allo scrittore che nacque proprio a Sorrento nel 1544.
La villa comunale di Sorrento è un’altra tappa obbligata, sia perché è stata costruita su quelli che erano gli orti del Convento Francescano che è attiguo alla villa e di cui si può ammirare lo splendido chiostro, sia perché si può godere di un meraviglioso panorama vista mare.
Una cosa particolare da vedere è il Vallone dei Mulini. In una rientranza naturale, la famiglia Correale fece costruire, nel XVII secolo, un mulino per il grano. Questa attività è andata avanti fino ai primi del ‘900 e poi la struttura fu abbandonata. Oggi è ricoperta dalla vegetazione e sembra un luogo sospeso nel tempo.
Altra bellezza sorrentina è il Duomo, dedicato ai Santi Filippo e Giacomo. Nonostante i continui rimaneggiamenti, terminati negli anni ’20 del ‘900, conserva al suo interno opere di grande valore realizzate da Giacomo Pò ed ha uno spettacolare campanile settecentesco, con orologio in ceramica, ben visibile su Corso Italia.
Per quali cibi è famosa Sorrento?
Sorrento, il gioiello della Costiera è famosa per i suoi limoni e il limoncello fatto con le loro scorze e per le sue noci, ottime da mangiare da sole ma condimento speciale per gli spaghetti alle noci. Volete andare a Sorrento e non mangiare gli gnocchi alla Sorrentina o un’insalata Caprese fatta con i pomodori di Sorrento? Sarebbe follia! Per concludere, il cannolo alla sorrentina, simile a quello siciliano per la cialda ma ripieno di crema al limone o al cioccolato, oltre alla crema di ricotta.