Find Your Travel » Italia » Scavi Pompei record 2023, + 127% presenze e incassi super
Pompei sta vivendo una grande ripresa nel settore del turismo, superando i numeri pre-pandemia in modo significativo. Secondo i dati recenti, il numero di visitatori ha quasi raggiunto i 3 milioni nel 2022, triplicando rispetto all’anno precedente.
Ma i primi dati del 2023 promettono ancora di più, con un aumento del 127% rispetto allo stesso periodo del 2022. E del 6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Inoltre, in termini di incassi, il 2023 registra un incremento del 162% rispetto all’anno precedente e del 19% rispetto al 2019.
A confermare questi risultati straordinari è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè intervenuta con un messaggio alla conferenza stampa inaugurale della terza edizione del ‘Pompei Street Festival’. Questo evento, che si terrà fino al 2 luglio, è stato ideato dall’artista Nello Petrucici e realizzato da Art and Change, su iniziativa dell’amministrazione comunale.
La ministra Santanchè ha sottolineato l’importanza di questo festival unico, che mette in evidenza il connubio affascinante tra street art e turismo. Secondo lei, l’arte urbana, quando si integra armoniosamente con il patrimonio storico e culturale di Pompei, diventa non solo un’espressione di creatività, ma anche uno strumento attrattivo che influenza positivamente i turisti e le loro prospettive, promuovendo allo stesso tempo le comunità locale.
La street art ha acquisito un ruolo di rilievo nella società moderna, trasformando le pareti anonime delle città in vere e proprie opere d’arte. Pertanto, aggiungere elementi contemporanei e moderni all’esperienza dei visitatori può arricchire ulteriormente Pompei, già una destinazione popolare grazie al suo unico patrimonio archeologico.
La ministra ha sottolineato l’importanza di consolidare e rendere sempre più strutturali i numeri positivi dei flussi turistici. Iniziative come il ‘Pompei Street Festival’, che mirano anche a coinvolgere le nuove generazioni nell’arte e nella cultura, sono un passo nella giusta direzione.
Santanchè ha evidenziato quanto il turismo culturale sia vitale per l’Italia, poiché i viaggiatori che visitano il paese per motivi culturali spendono sensibilmente di più al giorno rispetto ai turisti medi italiani, con una spesa media di 93 euro contro i 74 euro.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture