Find Your Travel » Italia » Ronciglione, borgo stellato e il suo storico Carnevale
Ronciglione, vincitore dell’edizione 2023 de “I borghi più belli d’Italia” è uno splendido borgo medievale del Lazio, noto principalmente per il suo storico Carnevale. La storia di questo luogo è intrecciata con quella della famiglia Farnese, è stata parte del Ducato di Castro e Ronciglione ma le sue radici sono ancora più lontane: affondano nel periodo Medievale e prima ancora in quello etrusco.
Papa Paolo III Farnese, nel XVI secolo, unì la Contea di Ronciglione al Ducato di Castro. Da quel momento Roncigline ebbe una splendida fioritura artistica e culturale, ci fu una revisione urbanistica importante e furono costruiti alcuni dei monumenti più importanti del borgo. A quel periodo risalgono la Porta Romana, la Fontana Grande e la Chiesa della Pace. Sempre sotto l’egida dei Farnese si consolidò la tradizione del Carnevale, che ancora oggi richiama molti turisti.
Il carnevale di Ronciglione è una manifestazione attesa in tutta la Tuscia ed apprezzata oltre i confini regionali. Le celebrazioni del Carnevale nascono come riti propiziatori per l’agricoltura, è un lungo periodo in cui ci sono spettacoli ed eventi che iniziano il giovedì grasso, quando il Sindaco dà le chiavi della città al Re del carnevale. I due eventi cardine del Carnevale di Ronciglione sono “La corsa a vuoto” e “La cavalcata degli Ussari”. Durante la corsa a vuoto, cavalli senza fantino, in rappresentanza delle 9 contrade di Ronciglione, corrono al galoppo, gareggiando per le strade della città. La Cavalcata degli Ussari, invece, è una rievocazione storica del dominio francese. in abiti del XIX secolo, i cavalieri sfilano per le strade della cittadina.
Il territorio intorno a questo borgo è boscoso e si affaccia sul lago di Vico. Nel sottobosco è facile trovare ottimi funghi commestibili, tra cui i porcini. I monti Cimini che la circondano sono noti per la qualità superiore di noccioli e castagni, invece dal lago di Vico arrivano i pesci d’acqua dolce. Se non avete mai assaggiato il coregone, questo è il posto giusto per iniziare ad apprezzarlo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture