Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Arte, storia e gastronomia: le tre bellezze di Udine
Udine è una città perfetta da esplorare in un giorno, con un fascino che mescola la tranquillità di una località a misura d’uomo e l’ambizione culturale di una grande città europea.
Un’attrazione imperdibile è il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, ospitato nella cinquecentesca Casa Cavazzini, ristrutturata da Gae Aulenti. Il museo è rinomato per la sua collezione e l’architettura, facendo di Udine una meta imperdibile per gli appassionati d’arte.
Il cuore storico di Udine è piazza della Libertà, caratterizzata dalla Loggia del Lionello, una costruzione gotico-veneziana in pietra bianca e rosa risalente al periodo rinascimentale. Di fronte, la Loggia di San Giovanni e la Torre dell’Orologio aggiungono ulteriore bellezza alla piazza, punto di ritrovo per locali e turisti.
Un altro simbolo di Udine è il suo castello cinquecentesco, che domina la città dall’alto del colle. Al suo interno si trova il Salone del Parlamento, decorato con affreschi storici, insieme a varie sale che ospitano le collezioni dei Civici Musei. Non lontano dal castello si trova il Palazzo Patriarcale, famoso per gli affreschi di Tiepolo, tra cui la Caduta degli angeli ribelli e il Giudizio di Salomone.
Per chi è alla ricerca di un’esperienza culturale più locale, il Museo Etnografico del Friuli offre un’immersione nella storia e tradizioni della regione. Qui si trovano allestimenti moderni che permettono di comprendere meglio la cultura friulana.
La gastronomia è un altro punto forte di Udine: dal frico, tipico piatto a base di formaggio e patate, al “tajut” di vino, la cucina friulana abbonda di sapori robusti e tradizioni. Nel centro è possibile cenare in osterie storiche con il tipico “fogolâr”, il grande focolare attorno al quale ci si riuniva nel secolo scorso.
I dintorni di Udine sono altrettanto affascinanti e ideali per un week end. A sud, spicca Palmanova, una città-fortezza a forma di stella, e Villa Manin, residenza dell’ultimo doge veneziano. A nord, colline e borghi come Gemona e Venzone offrono paesaggi incantevoli e specialità enogastronomiche, come il celebre prosciutto di San Daniele.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture