6/10/2025 - 20:56
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Riserva dei Ciciu del Villar fra natura e leggenda

Riserva dei Ciciu del Villar fra natura e leggenda

La Riserva dei Ciciu del Villar, situata a Villar San Costanzo in provincia di Cuneo, custodisce un fenomeno geologico unico: le colonne di erosione, note localmente come “Ciciu ‘d pera”. Queste formazioni naturali, simili a funghi giganti con cappelli di gneiss sostenuti da gambi di terra e pietrisco, sono frutto dell'ultima era glaciale e dell'erosione. Circondate da leggende che parlano di fattucchiere e maledizioni, offrono un affascinante spaccato della natura e della cultura piemontese.

by wesart
Maggio 31, 2023 - Updated On Febbraio 27, 2024
in Città e Borghi, Italia
Reading Time: 4 mins read
497
Riserva dei Ciciu del Villar fra natura e leggenda
753
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il nome è un po’ bizzarro ma è quello di uno dei posti più affascinanti del nostro paese.

Si tratta della Riserva dei Ciciu del Villar che si trova all’interno del territorio del comune di Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti, in provincia di Cuneo.

Si tratta, come si legge nel sito istituzionale, si tratta di una area protetta sorta per tutelare un fenomeno di erosione molto caratteristico: le “colonne di erosione” (anche chiamate “piramidi di terra”, o “Ciciu ‘d pera”, “fantocci di pietra”), che si elevano ai piedi monte San Bernardo.

Riserva dei Ciciu del Villar fra natura e leggenda

Sculture naturali a forma di fungo causati dall’erosione

Si tratta di sculture naturali che hanno assunto una strana forma a fungo gigante, il cui cappello è fatto da un masso di gneiss (anche di notevoli dimensioni) e il cui gambo è composto da terra e pietrisco compatti. In questa zona le colonne di erosione si chiamano ciciu, un termine piemontese che significa pupazzo, fantoccio.

A quanto sembra, questi funghi si sono formati alla fine dell’ultima era glaciale, a causa della liquefazione dei ghiacciai che provocò l’esondazione del torrente Faussimagna, dall’erosione delle pendici del San Bernardo e poi alla discesa a valle di un’ingente quantità di detriti.

Questi ultimi hanno costruito i gambi dei funghi di pietra, mentre i cappelli invece si sono modellati dopo terremoti e frane che hanno causato il distacco dei massi dal monte.

Storie e leggende sulla nascita dei funghi di pietra

Ci sono però alcune mitologie che sono raccontate su questo posto e su come è nato.  

Secondo alcuni racconti, i funghi di pietra sono stati formati con dei sortilegi dalle fattucchiere piemontesi, conosciute come “masche”.

Secondo altri, i funghi sarebbero le masche che sono state trasformate in pietra durante un sabba che è stato rovinato per via di un uragano.

Il racconto più popolare riguarda la figura di San Costanzo, un legionario romano martirizzato con la persecuzione dei cristiani dell’imperatore Diocleziano. Per scampare a cento soldati romani che volevano ucciderlo, San Costanzo salì sul monte San Bernardo e per difendersi, lanciò loro una maledizione che tramutò i soldati nelle sculture stesse.

Articoli correlati:

Voglia di avventura? Ecco il rafting a Cassino

Sant'Angelo le Fratte, il paese dei murales della Basilicata

Vacanze di fine o inizio anno: le mete turistiche più intriganti

Accesso a Venezia: ritorna il ticket di ingresso, stavolta a 10 euro

Tags: funghiPiemonteriserva ciciuvillar san costanzo
Condividi301Invia
Articolo Precedente

Ad Arezzo, fiera dell’antiquariato e sagre nei dintorni

Articolo Successivo

Cinque posti dove fare surf in Italia per una vacanza sportiva

Articolo Successivo
Cinque posti dove fare surf in Italia per una vacanza sportiva

Cinque posti dove fare surf in Italia per una vacanza sportiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}