La Toscana è una regione straordinaria, celebre per il suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. I turisti e gli amanti della bellezza da secoli sono affascinati da questa terra, e il riconoscimento UNESCO suggella la sua ricchezza condivisa con i visitatori. Ogni viaggio in Toscana, sia esso un breve weekend o un soggiorno più prolungato, regala un’esperienza autentica immersa nella bellezza, spesso rigenerante.

L’Unesco premia Montecatini Terme
Nel 2021, l’UNESCO ha riconosciuto undici Grandi città termali d’Europa come Patrimonio dell’Umanità, tra cui Montecatini Terme, l’unico rappresentante italiano. Montecatini Terme è un gioiello che racconta l’epoca d’oro dei centri termali europei tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Qui, celebrità come Verdi, Rossini, Puccini e Toscanini frequentavano gli eleganti edifici liberty e le terme. Questa città termale è ancora oggi affascinante, con architetture della Belle Époque, parchi, viali e fontane che ricordano quell’epoca d’oro.
Montecatini Terme rappresenta solo la punta dell’iceberg della tradizione termale toscana. Dalle celebri terme di Saturnia in provincia di Grosseto alle piscine naturali di Venturina Terme nel Livornese, dalle pittoresche Bagni San Filippo alle rinomate terme di Chianciano, la Toscana è un luogo ideale per il relax e la cura di sé.
Firenze, la culla del Rinascimento
Il patrimonio UNESCO toscano comprende anche alcune delle città d’arte più iconiche al mondo. Firenze, culla del Rinascimento, con i suoi capolavori d’arte, musei e architetture, è stata il primo sito in Toscana a essere riconosciuto dall’UNESCO nel 1982. Piazza dei Miracoli a Pisa è famosa per la sua Torre Pendente, il Duomo, il Battistero e il Camposanto, formando un insieme di monumenti straordinari.
Le altre bellezze della Toscana
San Gimignano, con le sue 13 torri medievali perfettamente conservate, è una testimonianza straordinaria dell’epoca medievale. Le città di Pisa, Siena e Pienza ospitano ulteriori siti UNESCO. Pisa è celebre per la Piazza del Campo, con la Torre del Mangia e Palazzo Pubblico, mentre Siena è nota per il Palio e i suoi edifici storici. Pienza è un esempio di città ideale del Rinascimento con prospettive geometriche e un rigore formale impeccabile.
La Val d’Orcia, situata nella provincia di Siena, offre paesaggi mozzafiato con colline punteggiate di cipressi e ben conservati borghi medievali. Questa regione è famosa per la sua bellezza e ispirazione artistica, ed è sede di luoghi come la Fortezza di Radicofani, il Museo del Brunello, le terme di Bagno Vignoni e San Filippo.
Le ville e i giardini medicei rappresentano un patrimonio unico, con 14 siti sparsi tra Firenze e la campagna circostante. Questi luoghi sono testimonianza del potere e della ricerca di equilibrio tra cultura e paesaggio della famiglia Medici nel XVII secolo. Villa di Careggi, Villa medicea di Fiesole e Villa di Poggio a Caiano sono solo alcuni esempi di queste gemme che custodiscono l’arte e la storia.