Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Palazzina di caccia di Stupinigi, parte della storia dei Savoia
La Palazzina di Caccia di Stupinigi è una residenza reale situata nei pressi di Torino, in Piemonte, a Nichelino
Questa sontuosa residenza è uno dei luoghi storici più significativi della regione e una testimonianza dell’arte e dell’architettura del XVIII secolo, inoltre è un esempio straordinario di architettura barocca e rappresenta una parte significativa della storia della casa reale di Savoia.
Questo stupendo edificio fu costruito tra il 1729 e il 1731 per volere di Vittorio Amedeo II di Savoia, noto anche come Vittorio Amedeo II di Piemonte. Fu progettata dall’architetto Filippo Juvarra in stile barocco e fu originariamente utilizzata come residenza di caccia reale.
La Palazzina di Caccia è famosa per la sua architettura e il suo giardino circostante. Il complesso è caratterizzato da un corpo centrale con due ali laterali, che creano una forma a ferro di cavallo. La facciata è ornata da statue e decorazioni barocche.
Gli interni della Palazzina sono altrettanto sontuosi, con sale decorate con affreschi, stucchi e mobili d’epoca. Uno dei punti salienti è la Galleria di Diana, una sala dedicata alla dea Diana, con un soffitto a cupola decorato e una vista panoramica sul giardino.
Tutta la struttura è circondata da ampi giardini formali, progettati in modo simmetrico con vialetti, statue e fontane. Il giardino è stato realizzato in diverse fasi e presenta un design tipico del periodo barocco.
Attualmente, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è aperta al pubblico come museo, fa parte del sito UNESCO delle Residenze sabaude insieme ad altri luoghi storici della dinastia Savoia. Il complesso è un importante luogo culturale e turistico visitabile secondo le indicazioni del sito internet.
Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30, sabato, domeniche e festivi dalle 10 alle 18.30. Chiuso il lunedì.
Prezzi biglietti: Intero 12,00€ – Ridotto 8,00€ – Gratuito per minori di 6 anni e possessori carta musei.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture