Find Your Travel » Italia » Offida, il paese delle merlettaie
Tra le colline di Ascoli Piceno, nelle Marche, si estende un piccolo borgo medievale: Offida, il paese delle merlettaie. Noto per l’appunto per i suoi preziosi lavori al tombolo, il paesino ha dedicato alle donne che li creano un monumento. Ma Offida non offre solo merletti, ci sono tantissime cose belle da vedere, a partire dalle mura che la attorniano, costruite tra il XII e il XV secolo. La cittadina è molto piccola e si può visitare tutto in uno, al massimo due giorni. C’è da dire però che, se si resta un po’ di più si riescono a gustare più piatti tipici della cucina marchigiana, che non è mai male!
La prima cosa che ci colpisce, nelle vicinanze delle mura del borgo, è un monumento eretto in onore delle merlettaie di Offida. Per ricordare queste donne dalle mani d’oro e il loro preziosissimo lavoro, c’è una statua che rappresenta tre donne, in tre età diverse, a simboleggiare la continuità dell’arte del tombolo tramandata da generazione in generazione.
Come in tutti i piccoli centri di impianto medievale, la piazza centrale è il fulcro su cui si affacciano i principali monumenti. A Piazza del Popolo si possono vedere il Palazzo Comunale, il Teatro Serpente Aureo e la chiesa della Collegiata.
Anche i musei cittadini sono raggruppati. All’interno di Palazzo Castellotti ci sono il Museo Civico Archeologico, il Museo delle Tradizioni Popolari e il Museo del Merletto a Tombolo.
A pochi passi dal polo museale, c’è la splendida chiesa di Santa Maria della Rocca. La chiesa, utilizzata dai benedettini, risale al 1330 e sorge a strapiombo su un dirupo. Oltre alla bellezza della chiesa, si gode un panorama mozzafiato sulla vallata e sulle colline.
A Offida, come in tutte le Marche, si gode di un’ottima cucina. I piatti da non farsi mancare sono sicuramente i cremini, tocchetti di crema fritta, che si servono da antipasto, insieme alle olive ascolane. Si può continuare il pasto con i tipici maccheroncini, il baccalà con patate e la carne marchigiana. A Offida non solo si mangia bene, ma si beve bene. Qui, infatti, c’è l’Enoteca regionale delle Marche, dove si possono trovare e degustare i vini di numerose cantine, seguire laboratori e corsi di formazione.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture