Find Your Travel » Italia » Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche
Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche, ha una storia particolare, tanto che ancora oggi il sindaco di Città di Castello acquisisce il titolo di Barone. Sono due le leggende che affondano le loro radici nella storia, che spiegano questo strano dislocamento territoriale e anche questo titolo elettivo di Barone che viene conferito al sindaco in carica.
La prima delle due leggende che spiega questa strane enclave territoriale dell’Umbria all’interno delle Marche risale al XIII secolo. Si racconta che ci fu una grande carestia dovuta ad una fitta nevicata che, di fatto, aveva isolato il Baronato di Monte Ruperto. Nessuan della cittadine vicine accorse in soccorso della popolazione affamata. Gli aiuti arrivarono da Città di Castello, all’epoca non proprio facile da raggiungere e il Barone, che non aveva eredi, cedette il suo feudo a Città di castello come segno di gratitudine. La data del passaggio è 25 giugno 1256.
L’latra leggenda racconta che, in tempo di lotte tra Guelfi e Ghibellini, il Baronato di Mote Ruperto era in contrasto con le vicine cittadine di Sant’Angelo in Vado e Apecchio. In quest’occasione il Barone avrebbe chiesto l’aiuto di Città di Castello, ottenendolo e mettendosi sotto la sua protezione.
In realtà a Monte Ruperto non ci sono abitanti e non è nemmeno così semplice da raggiungere se non con un fuoristrada. L’antica baronia si raggiunge solo tramite strade sterrate, non ci sono cartelli che segnano il confine né pietre miliari. Potrebbe essere una divertente escursione da fare da Pesaro o Urbino, alla scoperta del territorio italiano. Non ci sono case, né strade ma solo il Monte, dove poter fare una passeggiata tra i boschi e i ruderi, in un territorio strano, un’exclave, un pezzo di Umbria, all’interno delle Marche.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture