Le cascate, con la loro maestosa bellezza naturale, sono capaci di incantare cuori giovani e adulti in tutto il mondo. L’energia dell’acqua che si getta tra le rocce e il verde circostante ha sempre affascinato turisti di ogni età, regalando loro spettacoli indimenticabili. Ecco cinque tra le cascate più suggestive d’Italia, luoghi che meritano una visita.

Le cascate più famose e belle da vedere
La Cascata delle Marmore è senza dubbio una delle più famose e belle d’Italia. Creata per volere del console Manio Curio Dentato, questa cascata trae origine dall’incontro dei fiumi Velino e Nera, precipitando da un’altezza di 165 metri in tre spettacolari salti. Nel corso dei secoli, la cascata ha subito modifiche strutturali ed è oggi regolata da chiuse che regolano il flusso d’acqua. È possibile ammirarla in tutto il suo splendore solo in determinate fasce orarie aperte alle visite. Il biglietto d’ingresso al Parco della Cascata delle Marmore offre l’opportunità di esplorare l’area naturale circostante, ideale per pic-nic e soste.
Nel suggestivo scenario di Grottaglie, in provincia di Taranto, si trova la Cascata della Gravina di Riggio, circondata da ulivi secolari e rocce calcaree. Questa cascata è un fenomeno temporaneo, che si manifesta solo durante i periodi di pioggia, quando le acque piovane scorrono lungo la gravina, formando uno spettacolare getto d’acqua. Il sentiero che porta alla cascata, percorribile in circa due ore da Grottaglie, è relativamente agevole e adatto anche ai bambini, che saranno affascinati da questa insolita meraviglia naturale.
In Val Formazza, Piemonte, si trova una delle cascate più suggestive d’Italia. Alta 143 metri, la Cascata del Toce offre spettacolari getti d’acqua che possono essere ammirati dal basso, circondati da una fitta pineta, o dall’alto, grazie a un balconcino panoramico molto frequentato dai turisti. Vicino alla cascata si trova un famoso albergo progettato dall’architetto Piero Portaluppi nei primi anni del ‘900.
La Cascata del Marmarico è alimentata dal fiume Stilaro, che attraversa il Parco Regionale delle Serre in Calabria. Questo fiume, stretto e lento nel suo fluire, crea una cascata che parte da un’altezza di circa 114 metri. La cascata è circondata interamente da rocce ed è accessibile attraverso un percorso di trekking non troppo impegnativo, che permette di ammirarla da vicino.
Nel cuore delle colline veronesi, il borgo di Molina ospita il Parco delle Cascate, un luogo in cui la natura regna sovrana. Qui, la bellezza dei colori è protagonista: il verde dei boschi, il grigio delle rocce e delle grotte e l’azzurro delle acque delle cascate. Per preservare l’ecosistema, l’accesso al parco è stato limitato negli ultimi anni, ma ciò consente ai visitatori di ammirare la Cascata Nera in tranquillità, godendo del suono rilassante delle acque che scorrono.