Una città di mare e una dell’entroterra, in provincia di Latina, entrambe ricche di fascino naturale e di una storia tutta da scoprire. Sono Sperlonga e Fondi, con i loro paesaggi mozzafiato e luoghi che affondano le radici nell’antichità.

Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia a picco sul mare
Perla della costa tirrenica, Sperlonga è uno dei borghi più belli d’Italia che riposa su uno sperone di roccia a picco sul mare. Spiagge lunghe e dalla finissima sabbia bianca, vicoli tortuosi e origini vetuste che trasudano da ogni angolo del suo centro storico. Qui l’imperatore Tiberio si fece costruire un villa sontuosa per le vacanze estive, i cui resti si estendono per trecento metri sulla spiaggia. Nelle vicinanze della villa si trovano le Grotte di Tiberio, costituite da una serie di ambienti sotterranei collegati tra loro, con una struttura a gallerie e stanze. Tra le particolarità di queste grotte, i mosaici ben conservati e le sculture raffiguranti scene del ciclo mitologico di Ulisse. Alcuni studiosi ritengono che questi ambienti possano essere stati usati per scopi cerimoniali o come luoghi di intrattenimento.
Impossibile visitare Sperlonga senza vedere l’imponente Torre Truglia, una delle torri di avvistamento più suggestive della costa laziale. Costruita nel XVI secolo per proteggere la città dalle scorribande saracene, la torre offre una vista privilegiata su tutto il paesaggio costiero ed è oggi il simbolo della città.
Fondi, il fascino medievale sull’Appia Antica
Nell’entroterra, tra colline ondulate e pittoresche, s’erge Fondi, cittadina risalente all’epoca romana, il rifugio perfetto per staccare la spina dai ritmi frenetici della quotidianità. Nella piazza principale svetta maestoso il Castello Caetani, costruzione del XIV secolo, con la sua Torre Cilindrica dalla particolare merlatura. Oggi il castello ospita il Museo Civico.
Nel cuore della cittadina, tra vicoli e stradine lastricate, sorge il Santuario della Madonna della Civita. Risalente al XIII secolo, è dedicato alla patrona di Fondi ed è situato su un’altura da cui si gode una vista spettacolare sulla città e le campagne circostanti. Da qui si snodano le processioni e le celebrazioni in onore della Madonna, che offrono uno spaccato sulle tradizioni religiose e culturali del luogo.
Imperdibile la passeggiata nella Giudea, l’antico quartiere ebraico di Fondi che risale al periodo medievale. Simbolo della convivenza secolare di diverse comunità religiose, il quartiere è stato oggetto di interventi di restauro e conservazione per preservarne il valore. Qui si trova anche la ‘Casa degli Spiriti’, un edificio che si pensa possa essere stato adibito in passato a sinagoga. Il nome lo si deve alla sua atmosfera misteriosa e a diverse credenze che ritengono il luogo infestato dai fantasmi.
Che scegliate Sperlonga o Fondi, le bontà culinarie di entrambe non deludono. Tra queste, il Provolone del Monastero di Sperlonga, formaggio tipico della zona, a pasta semidura, e la mozzarella di bufala di Fondi, gustata nel Pane di Canale, un pane locale dalla mollica soffice.