Find Your Travel » News » In Umbria il ponte tibetano più alto d’Europa
A Sellano, nel cuore della Valnerina, regione dell’Umbria, si trova il ponte tibetano più alto d’Europa, con i suoi 175 metri di altezza che lo separano dal fondovalle.
Lungo 517,5 metri e con 1.023 gradini, il percorso stimato richiede dai 30 ai 45 minuti per essere completato. Questa struttura è paragonabile per altezza al celebre ponte tibetano portoghese di ‘Arouca 516’, detentore del record europeo, sebbene il ponte di Arouca sia più corto di circa un metro e mezzo. In Republica Ceca, a Dolni Morava, si trova lo Sky Bridge, il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, con una lunghezza di 721 metri, ma che si eleva di soli 95 metri sul fondovalle.
Il ponte tibetano prende origine dai ponti sospesi sull’Himalaya che risalgono al 600 d.C. e presenti anche sulle Ande. Inizialmente erano composti semplicemente da tre funi a mo’ di triangolo: 2 dove appoggiare le braccia e una dove mettere i piedi uno dietro l’altro. In molti ponti la fune centrale da usare per camminare è stata sostituita da assi di legno a poca distanza l’una dall’altra. Quelli turistici sono dei veri ponti, con ai lati reti di sicurezza.
La cerimonia di inaugurazione del ponte tibetano di Sellano è avvenuta il 23 marzo di quest’anno, e dal giorno successivo i biglietti sono stati messi in vendita, anche tramite il sito web dedicato, con la partecipazione di numerosi membri della comunità locale. L’assessora regionale al Turismo umbro, Paola Agabiti, ha sottolineato che questa opera rappresenta un esempio virtuoso di investimento per rivitalizzare il territorio anche dal punto di vista turistico. Nonostante la dura prova del sisma del 2016, la comunità di Sellano ha dimostrato grande attaccamento al territorio, continuando a vivere e a investire nella propria terra, mostrando una forte resilienza. Il ponte tibetano offrirà opportunità occupazionali, consentendo l’apertura di nuove attività.
Il costo del biglietto intero per accedere al ponte è di 25 euro e include l’uso di un’imbracatura di sicurezza fornita all’ingresso dell’infrastruttura. È importante notare che il meccanismo di ancoraggio non consente l’accesso alle persone con un’altezza inferiore ai 120 cm.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture