Find Your Travel » Italia » Il turismo in Italia nella top 10 mondiale, ma dietro Spagna e Francia: ecco perché
Il turismo globale sta finalmente tornando ai livelli pre-Covid, spinto dalla fine delle restrizioni e dalla domanda repressa. Secondo il Travel & Tourism Development Index 2024 del World Economic Forum (WEF), nel 2024 il settore dovrebbe contribuire al 10% del PIL globale e generare milioni di posti di lavoro. Tuttavia, la ripresa è ostacolata da fattori esterni come l’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse, i conflitti geopolitici e la carenza di infrastrutture turistiche adeguate.
In questo scenario, l’Italia si distingue posizionandosi nella top 10 delle destinazioni turistiche mondiali, guadagnando tre posizioni rispetto all’anno precedente. Il nostro Paese si posiziona però ancora dietro la Spagna, sua principale concorrente nel Mediterraneo, e la Francia. L’Italia brilla per le sue risorse culturali, che rappresentano il suo punto di forza maggiore. Infatti, il nostro Paese vanta il punteggio più alto al mondo in questo ambito, superando anche Giappone e Spagna. Buoni risultati anche per i servizi sanitari e l’igiene, e la preparazione tecnologica.
Ma l’Italia deve migliorare su alcuni aspetti chiave, come la competitività dei prezzi, l’impatto socio-economico del turismo e la sostenibilità della domanda. In particolare, il nostro Paese si posiziona male in termini di contributo del turismo all’economia, ai salari e alla parità di genere. Per consolidare la sua posizione nella top 10 e competere con i principali competitor, l’Italia deve investire in infrastrutture turistiche adeguate, migliorare la competitività dei prezzi e promuovere un turismo più sostenibile. Inoltre, è fondamentale valorizzare le risorse culturali del Paese e sviluppare un’offerta turistica diversificata che punti anche sulla qualità dei servizi e sull’esperienza del turista.
Nonostante le sfide da affrontare, l’Italia ha tutte le potenzialità per diventare una delle destinazioni turistiche più attrattive al mondo. Investire nel settore turistico e valorizzare le sue risorse uniche può generare benefici economici e sociali per l’intero Paese.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture