Quando parte il Treno del Foliage
Con l’arrivo dell’autunno, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che collega Italia e Svizzera, offre un’esperienza unica: il Treno del Foliage. Dal 12 ottobre al 17 novembre, viaggiatori di tutte le età potranno immergersi in 52 km di scenari mozzafiato. Questa linea, attiva tutto l’anno, si trasforma in autunno in una vera e propria galleria d’arte naturale, con boschi che si tingono di rosso, arancio e giallo. Migliaia di visitatori salgono a bordo ogni anno per vivere questo spettacolo cromatico, tanto che la ferrovia è stata riconosciuta da Lonely Planet come una delle dieci tratte ferroviarie più belle d’Europa.
Quali sono le tariffe e gli orari del Treno del Foliage
Durante i weekend e i giorni festivi, i biglietti per il Treno del Foliage sono disponibili a € 50 per la prima classe e € 40 per la seconda, con la possibilità di fare una fermata intermedia. Nei giorni feriali, i prezzi scendono rispettivamente a € 46 e € 36. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente, mentre quelli tra i 6 e i 16 anni godono di uno sconto del 50%. Per chi parte dalla Lombardia, il viaggio può iniziare comodamente da Locarno, raggiungibile da Milano Centrale con il treno TILO RE80. Il consiglio è di approfittare dei giorni feriali per evitare la folla e approfittare delle tariffe più convenienti.

Qual è il percorso del Treno del Foliage
Il percorso attraversa alcune delle zone più suggestive delle Alpi. Partendo da Domodossola, in Piemonte, il treno sale fino a Santa Maria Maggiore, nel cuore della Valle Vigezzo, conosciuta anche come la valle dei pittori. Il viaggio prosegue verso il confine svizzero, attraversando i boschi delle Centovalli, fino a Locarno, sulle rive del Lago Maggiore. Durante questo periodo, le colline si riempiono di colori caldi e vibranti, creando un contrasto spettacolare con le prime nevi che imbiancano le vette più alte. È proprio questa combinazione di colori a rendere il Treno del Foliage un’esperienza così speciale.
Che località visitare con il Treno del Foliage
Oltre al viaggio in sé, i passeggeri possono approfittare di una sosta intermedia per esplorare alcuni luoghi incantevoli lungo la tratta. Tra questi, il Santuario della Madonna del Sangue a Re o il borgo di Malesco. In Svizzera, vale la pena visitare Intragna, con il campanile più alto del Ticino, o salire in funivia da Verdasio per ammirare il foliage dall’alto. Durante il periodo del Treno del Foliage, sono in programma anche vari eventi, come l’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli a Locarno, o la manifestazione “Fuori di Zucca” a Santa Maria Maggiore, ideale per scoprire le tradizioni culinarie locali.