6/10/2025 - 13:37
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » La grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo

La grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo

Scopri la grotta di San Michele a Monte Sant'Angelo, un antico luogo di culto dove l'Arcangelo apparve nel 490. Venerato da secoli, questo Santuario Patrimonio UNESCO è meta di pellegrinaggi cristiani, arricchito da una storia profonda che si intreccia con leggende e restauri attraverso i secoli.

by wesart
Maggio 9, 2023 - Updated On Febbraio 26, 2024
in Città e Borghi, Italia, News
Reading Time: 4 mins read
489
La grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo è un particolare luogo di culto dedicato all’Arcangelo che, si racconta, apparve qui per la prima volta nel 490. É il più antico Santuario dedicato al Principe degli Angeli ed è sempre stato luogo di pellegrinaggio per la cristianità. Oggi infatti, rientra tra i siti Patrimonio dell’Umanità riconosciuti dall’UNESCO. Sul Gargano, intorno alla grotta dove apparve San Michele sorge l’antico Santuario. La grotta doveva essere stata precedentemente usata come luogo di culto anche per le religioni pagane, tanto che il Vescovo tra il V e il VI, ancora lottava per estirparlo. Poi ci furono le prime tre apparizioni di San Michele Arcangelo e la Grotta divenne la meta di pellegrinaggio nota, come oggi la conosciamo.

La grotta di San Michele a Monte Sant'Angelo

Come è cambiata nei secoli la grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo

Un tempo l’accesso alla grotta era più impervio di come lo conosciamo oggi. Al Santuario si accedeva salendo dalla valle, detta di “Carbonara”. Bisognava passare attraverso un porticato e risalire una galleria che portava fin dentro la grotta. All’epoca, San Michele era venerato anche come guaritore dalle malattie e, nella caverna, c’era acqua che stillava dalle rocce, ritenuta miracolosa. In epoca Longobarda il Santuario assunse particolare importanza, essendo San Michele una figura militare, consona al popolo longobardo. Grazie a questo, il Santuario fu ampliato e decorato, attraendo sempre più fedeli, anche dal Nord Europa, tanto che al suo interno ci sono anche iscrizioni in carattere runico.

Durante le incursioni saracene, il Santuario fu fortemente danneggiato. Allora l’Imperatore Ludovico lo fece restaurare e decorare. Ancora sono visibili gli affreschi del periodo, gli archi e i pilastri della scalinata monumentale che conduceva all’altare “delle Impronte”. Tornarono i Bizantini, poi i Normanni e gli Angioini. Ognuno contribuì alla bellezza artistica, storica e religiosa del Santuario. Addirittura, Federico II, pentito del saccheggio della Grotta, donò al Santuario un pezzo della Santa Croce. A Carlo d’Angiò si deve l’attuale sistemazione del Santuario, mentre in età moderna prese forma il piazzale. Nel 1872 la basilica divenne cappella palatina. A concludere il ciclo di vicende che hanno reso grande luogo di culto la basilica, arriva la nomina a “Basilica Celeste” un luogo dove è concesso il perdono angelico e l’indulgenza plenaria.

Il legame tra Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel

Chi lo avrebbe mai detto, eppure la basilica pugliese e la famosa Abbazia di Mont Saint-MIchel sono strettamente collegate l’una con l’altra. Si racconta che l’Arcangelo Michele andò in sogno al vescovo di Avranches, località situata nel nord della Francia, e gli ordinò di costruire una chiesa sulla roccia, in suo onore. Il Vescovo costruì la prima chiesa in onore del Santo sull’isolotto di Mont Saint-Michel, ispirandosi proprio alla basilica di Monte Sant’Angelo, allora il luogo di culto dell’Angelo Guerriero più visitato al mondo.

Articoli correlati:

Santa Maria Capua Vetere: un viaggio nel tempo tra storia e cultura, in corsa per essere Capitale It...

Fiera degli Scalzi a Pisa, per gli amanti dell'artigianato

Turismo e le sue regole: ecco quelle per combattere l’overtourism

Sant'Eufemia a Piacenza apre grazie ai volontari

Tags: GrottaindulgenzaMonte Sant'AngeloSan Michele ArcangeloSantuario
Condividi296Invia
Articolo Precedente

A Vitorchiano per vedere la fioritura delle peonie

Articolo Successivo

La Certosa di Padula, la più grande d’Italia

Articolo Successivo
La Certosa di Padula, la più grande d’Italia

La Certosa di Padula, la più grande d'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}