Quando ci sono le Giornate FAI d’autunno 2024
Il 12 e 13 ottobre 2024, torna uno degli eventi più attesi per chi ama scoprire il patrimonio culturale italiano: le Giornate FAI d’Autunno. Organizzato dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), questo appuntamento giunge alla sua tredicesima edizione e offre la possibilità di visitare 700 luoghi straordinari in tutta Italia. Dalle Alpi alla Sicilia, si potranno esplorare palazzi storici, giardini nascosti, ville, chiese e tanto altro. Molti di questi luoghi sono normalmente inaccessibili o poco noti, rendendo l’evento un’occasione unica per conoscere aspetti inediti del nostro Paese.
Chi sono i volontari delle Giornate del FAI d’autunno
Un elemento che rende le Giornate FAI ancora più speciali è il coinvolgimento dei giovani volontari del FAI, organizzati nei gruppi FAI Giovani. Con il loro entusiasmo e la loro passione, guideranno i visitatori in un viaggio affascinante tra arte, storia e natura. Accanto a loro, gli “Apprendisti Ciceroni” – studenti formati ad hoc – accompagneranno i partecipanti con spiegazioni ricche di dettagli e curiosità. Il tutto contribuisce a rendere l’esperienza un momento di festa e di apprendimento, in cui il patrimonio italiano viene raccontato da chi lo vive e lo studia da vicino.

Cosa si può visitare durante le Giornate FAI
La grande forza delle Giornate FAI risiede nella varietà delle proposte. Ogni edizione riserva sorprese, con luoghi di straordinario valore che spaziano dai grandi monumenti ai piccoli gioielli nascosti nei borghi più remoti. Quest’anno, oltre ai classici palazzi storici e alle chiese, si potrà visitare anche un’ampia gamma di laboratori artigianali, esempi di archeologia industriale e persino orti botanici e parchi urbani. Saranno inoltre proposti itinerari che celebrano la sostenibilità ambientale e la conoscenza del paesaggio, con percorsi immersi nella natura.
Come partecipare alle Giornate FAI per sostenere il patrimonio italiano
Partecipare alle Giornate FAI significa non solo vivere un’esperienza culturale unica, ma anche contribuire concretamente alla missione del FAI, impegnato nella tutela e valorizzazione del patrimonio italiano. Ogni visita è un’opportunità per donare e sostenere l’attività della Fondazione, che si adopera per conservare questi tesori per le future generazioni. L’evento è anche parte della campagna “Ottobre del FAI”, con iniziative di raccolta fondi che dureranno per tutto il mese. Partecipando, si diventa protagonisti della conservazione e della promozione del nostro immenso patrimonio culturale.
Per conoscere l’elenco di tutti i luoghi aperti per l’occasione e le modalità di partecipazione, basta andare sul sito web www.giornatefai.it.