Gli Anfiteatri romani, nati storicamente come luoghi di intrattenimento nell’Antica Roma, sono simboli di potere e cultura. Oltre al celebre Colosseo, esistono altri anfiteatri romani ricchi di storia e bellezza. Un viaggio attraverso alcune di queste antiche strutture offre una panoramica affascinante.

Le Arene in Italia
L’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, risalente al I secolo a.C., è uno dei più antichi al mondo. Restaurato nel 119 d.C. e inaugurato nel 155 d.C., si erge con quattro piani di ordine tuscanico e 80 arcate di travertino. Oggi, sette delle statue presenti sulla facciata decorano il Palazzo Municipale di Capua, mentre le altre sono esposte nel museo cittadino.
L’Arena di Verona, costruita tra il II e il XIV d.C., presenta un anello con tre ordini di archi e 64 ingressi. Originariamente utilizzata per spettacoli di caccia e lotte tra gladiatori, oggi ospita concerti e eventi dal vivo, mantenendo viva la sua tradizione di intrattenimento.
L’Anfiteatro di Pompei, costruito nel 70 a.C., è uno dei più antichi e meglio conservati. Sepolto dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è stato riportato alla luce durante gli scavi di Pompei. Con una capacità di 20mila spettatori, offre una visione dettagliata della vita romana.
Gli Anfiteatri romani all’estero
In Francia, l’Arena di Arles è considerata la più antica plaza de toros del mondo. Costruita nel 90 d.C., è stata utilizzata per corse di carri e gare di lotta. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità, continua ad ospitare corride, spettacoli teatrali e concerti.
L’Anfiteatro di Nimes, costruito alla fine del I secolo d.C., presenta due livelli con 60 arcate ciascuno. Dichiarato Monumento Storico di Francia nel 1840, oggi è utilizzato per spettacoli e concerti, conservando la sua maestosità.
L’Anfiteatro di Treviri in Germania, costruito nel II secolo, è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Utilizzato per spettacoli di gladiatori e combattimenti di animali, oggi offre simulazioni di combattimenti e spettacoli.
L’Anfiteatro di Pola in Croazia, costruito tra il 27 a.C. e il 68 d.C., è uno dei più grandi e meglio conservati. Utilizzato per combattimenti di gladiatori e naumachie, ora ospita spettacoli teatrali e musicali.
L’Anfiteatro di Tarragona in Spagna, costruito nel II secolo, fu utilizzato per lotte tra gladiatori e animali. Ora situato nella Catalogna, è stato un luogo di martirio durante le persecuzioni dei cristiani.
Gli anfiteatri romani, con la loro magnificenza e storia, offrono una finestra unica sul passato, testimoniando il ricco patrimonio culturale delle civiltà antiche.