Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Trekking in Val d’Aosta: quattro percorsi da non perdere
Il Lago Arpy, situato a 2.066 metri di altitudine, è una perla della Valle d’Aosta. Il sentiero che conduce al lago, lungo circa 3 chilometri, è accessibile a escursionisti di media esperienza e famiglie con bambini abituati a camminare. Il panorama che si apre una volta raggiunta la destinazione è semplicemente mozzafiato: le acque cristalline del lago riflettono le cime imponenti del Monte Bianco e del Monte Chaz Dura. Il luogo perfetto per una sosta rilassante, un picnic immersi nella natura o per scattare foto indimenticabili.
Per gli escursionisti più esperti e per chi non scia, la Balconata del Cervino rappresenta un’esperienza indimenticabile. Questo percorso di 70 chilometri, con un dislivello di 3.200 metri, offre panorami spettacolari sul Cervino e sulle montagne circostanti. Completarlo richiede circa 25 ore di cammino, ma è possibile suddividerlo in tappe e pernottare nei rifugi e nei villaggi lungo il tragitto. Il sentiero è ben segnalato e adatto a escursionisti esperti, ma è importante pianificare attentamente il percorso e le soste.
La Valle del Rutor, situata nel comune di La Thuile, è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Il sentiero che conduce alla valle, che parte dalla frazione di La Joux e si estende per circa 7 chilometri, è di difficoltà media e adatto a escursionisti con esperienza. Lungo il percorso si possono ammirare le spettacolari Cascate del Rutor. Per gli escursionisti più allenati, è possibile intraprendere un percorso ad anello che conduce alla terza e ultima cascata, a 2.030 metri di altitudine.
Il Borgo di Chamois, raggiungibile solo a piedi o con la funivia, è un luogo unico nel suo genere. La passeggiata verso questo borgo incantevole, che parte dalla stazione della funivia a Buisson e si sviluppa lungo un sentiero di circa 2 chilometri, è di bassa difficoltà e adatta a tutti. Arrivati a Chamois, si viene accolti da un’atmosfera di pace e tranquillità. Si possono esplorare le tipiche case in legno e pietra, visitare la chiesa di San Pantaleone e scoprire le tradizioni locali attraverso i prodotti artigianali esposti nelle botteghe.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture