Find Your Travel » Italia » Enna, una città magica nel cuore della Sicilia
Enna, situata nel cuore della Sicilia, è una città che non si raggiunge per caso, ma per scelta. Arroccata su uno sperone di roccia a quasi mille metri di altezza, è il capoluogo di provincia più elevato d’Italia. Avvolta spesso nella nebbia, Enna è nota per i suoi grandiosi riti della Settimana Santa, comparabili a quelli spagnoli.
Questa città, legata al mito del ratto di Proserpina, custodisce nelle sue cento chiese un patrimonio nascosto fatto di stucchi, tele fiamminghe e soffitti lignei intagliati. Enna offre anche imponenti architetture militari e panorami mozzafiato che le hanno valso il nome di “belvedere di Sicilia”. Enna si trova al centro della Sicilia, a circa 90 chilometri da Catania e Agrigento e 150 da Palermo. Questa posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per scoprire la Sicilia più autentica e segreta, caratterizzata da paesi medievali e centri d’arte.
Il Castello di Lombardia, con i suoi resti imponenti, e la Rocca di Cerere, un antico luogo di culto, dominano il punto più alto della città, offrendo una vista panoramica che abbraccia le Madonie, i Nebrodi, l’Etna e la piana di Catania. Il Duomo di Enna, con il suo soffitto a cassettoni seicentesco e le opere del pittore fiammingo Guglielmo Borremans, è un altro tesoro imperdibile.
La Chiesa di Santa Chiara, trasformata in sacrario per i soldati ennesi caduti nelle guerre mondiali, presenta una pavimentazione in maiolica con soggetti inconsueti. Il Belvedere Marconi offre una vista spettacolare su Calascibetta e altri borghi antichi. Il Santuario di Papardura, con il suo interno barocco, e il Museo delle Confraternite, che racconta la Settimana Santa ennese, sono altre tappe significative. Nelle vicinanze, Aidone merita una visita per il suo museo archeologico con la Venere di Morgantina, mentre Piazza Armerina è famosa per la Villa romana del Casale e i suoi straordinari mosaici.
La cucina di Enna, tipicamente di terra, include piatti come la frascatula e la pasta ricasciata. Un prodotto tipico è il piacentinu ennese, un pecorino aromatizzato con zafferano e pepe nero.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture