Le Cinque Terre, una delle destinazioni turistiche più popolari d’Italia, attirano ogni anno numerosi visitatori con la loro atmosfera e la loro bellezza naturale. Consigliamo vivamente di esplorare questa regione della Liguria, poiché i suoi borghi sono di dimensioni ridotte e si possono raggiungere comodamente in treno, dato che sono a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro. Nelle Cinque Terre ci sono molte cose da vedere e fare.

I borghi delle Cinque Terre
Riomaggiore è uno dei posti migliori per ammirare il tramonto delle Cinque Terre, con il suo piccolo porto e le case dipinte secondo la tradizione ligure. Dal porticciolo, puoi seguire il sentiero che ti condurrà alla spiaggia rocciosa dalle acque cristalline. Se il mare è calmo, ti consigliamo di noleggiare un kayak o una canoa. Questo è il modo migliore per immergerti nell’atmosfera del luogo ed esplorare le coste fantastiche e le acque cristalline dell’area marina protetta. È un’esperienza bellissima vedere i villaggi dal mare e ammirare le meravigliose grotte e luoghi altrimenti inaccessibili via terra.
Le Cinque Terre sono molto amate dagli escursionisti perché offrono una delle reti sentieristiche più estese d’Italia. Ti consigliamo di percorrere il sentiero da Volastra a Corniglia, un vero tesoro nascosto. Corniglia è l’unico paese delle Cinque Terre che non si trova direttamente sul mare, ma sorge sulla cima di un promontorio roccioso a circa cento metri di altezza, circondato da vigneti e tipici terrazzamenti liguri con muri a secco. Per raggiungere Corniglia, devi salire la scalinata della Lardarina, composta da 377 gradini. Il paese è affascinante, con le sue caratteristiche “caruggi”, piccole vie tra case dai colori pastello.
Manarola è uno dei borghi più belli delle Cinque Terre, situato su un ripido promontorio di roccia scura, con il suo porticciolo e le sue case colorate. Uno dei momenti più suggestivi è al tramonto, quando Manarola si tinge dei colori arancioni del sole.
Se desideri scoprire le Cinque Terre dal mare e ammirare la costa, ti consigliamo di partecipare a una gita in battello. I battelli collegano i porti di La Spezia e Portovenere con i cinque villaggi e Levanto. Utilizzando i battelli puoi anche raggiungere Portovenere, una gemma nascosta nel Golfo dei Poeti, vicino a La Spezia. Fai una passeggiata nel centro storico e, dal castello, goditi l’incredibile vista sull’isola della Palmaria.
Monterosso, il più grande dei cinque villaggi, ha una lunga spiaggia sabbiosa. Alla fine della spiaggia, verso la statua del Gigante, c’è una spiaggia pubblica. Il centro storico nasconde antiche case colorate. Monterosso conserva ancora i segni delle passate battaglie navali, come la torre medievale che oggi è il campanile della chiesa di San Giovanni, il castello con le sue tre torri rotonde e la torre Aurora, l’unica delle tredici torri sopravvissute che in passato proteggeva il paese dagli attacchi frequenti dei pirati. Salendo le scale fino alla statua di San Francesco, potrai ammirare una vista incredibile su Monterosso e verso Vernazza.
Vernazza è il paese più famoso delle Cinque Terre ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Tutto ruota attorno alla piazzetta, con le case dipinte con colori vivaci e il porticciolo. Il modo migliore per raggiungere Vernazza è in barca o in treno. La vista panoramica migliore su Vernazza si ottiene dalle colline circostanti. Segui i sentieri in direzione di Monterosso o Corniglia per circa 15 minuti e raggiungerai i punti panoramici più famosi con vista mozzafiato su Vernazza, sulle torri medievali e sul bellissimo porto. Un altro punto panoramico a 360 gradi si trova nella torre Doria. Puoi visitare anche la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, le torri dell’XI secolo e il castello dei Doria.