Find Your Travel » Italia » La certosa di Bologna dove riposa Lucio Dalla
La Certosa di Bologna, nota anche come Certosa di San Girolamo, è un complesso monastico e cimitero che si trova nel capoluogo della Emilia Romagna.
La Certosa ha una storia lunga e ricca, e il suo cimitero è noto per essere uno dei luoghi di sepoltura più importanti della città.
La Certosa di San Girolamo fu fondata nel 1334 dal cardinale Giovanni Visconti. L’edificio della chiesa e del monastero fu completato nel XVI secolo.
Durante l’occupazione napoleonica, nel XIX secolo, il monastero fu soppresso e adibito ad altri scopi, ma la chiesa e il cimitero rimasero in uso.
La chiesa è un esempio di architettura gotica e rinascimentale, con dettagli artistici e decorazioni di grande pregio. Il cimitero della Certosa è noto per la sua architettura funeraria, che include numerose cappelle e monumenti funebri realizzati da artisti di fama.
Il cimitero della Certosa è luogo di sepoltura di molte personalità di rilievo, tra cui artisti, scrittori, musicisti e figure politiche.
Il camposanto è organizzato in sezioni tematiche, ognuna caratterizzata da uno stile architettonico specifico o da opere d’arte particolari. Ci sono sezioni dedicate ai caduti nelle guerre, ai bambini, ai personaggi illustri
Tra le tombe più conosciute si trova quella del pittore Giorgio Morandi, uno degli artisti più importanti del Novecento, la cui tomba è diventata un luogo di pellegrinaggio per gli amanti dell’arte.
Anche il compositore Ottorino Respighi, noto per le sue composizioni orchestrali e opere sinfoniche, è sepolto nel cimitero.
Alla Certosa di Bologna è sepolto il grande cantautore Lucio Dalla e la sua tomba è oggetto di continue visite da parte dei suoi fans.
Come in molti cimiteri italiani, la Certosa presenta le cosiddette “Cappe Moresche”, i Cappucci dei Mori, che sono sculture di teste di mori poste sopra le tombe. Questi elementi architettonici hanno una simbologia legata al lutto e alla spiritualità.
Nel corso degli anni, la Certosa ha subito diversi restauri per preservare il suo patrimonio artistico e architettonico. L’area del cimitero è stata oggetto di particolare attenzione per mantenere l’integrità delle opere d’arte e delle strutture funerarie.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture