Find Your Travel » Italia » La Cattedrale di Palermo, patrimonio dell’Umanità
La Cattedrale di Palermo, conosciuta anche come la Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno dei monumenti più iconici e storici di Palermo e si trova nel cuore del centro storico.
Questa chiesa è Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO come parte del sito seriale “Arab-Norman Palermo e le cattedrali di Cefalù e Monreale,” che celebra l’influenza delle diverse culture che hanno contribuito alla sua creazione.
La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1185, durante il periodo normanno, ma subì successive modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. Questa cattedrale rappresenta un esempio unico di architettura sacra che incorpora influenze normanne, arabe, gotiche, rinascimentali e barocche.
La Cattedrale di Palermo è famosa per la sua struttura architettonica differente nelle varie parti. La facciata principale presenta elementi gotici e rinascimentali, mentre l’interno è decorato in uno stile prevalentemente barocco. Inoltre, la cattedrale conserva alcune tracce dell’originale architettura araba.
All’interno della cattedrale, si possono ammirare numerose opere d’arte e monumenti di interesse storico, tra cui le tombe dei re normanni, come quella di Federico II di Svevia, e il tesoro della cattedrale, che contiene reliquie e oggetti liturgici preziosi.
Adiacente alla cattedrale si trova la Cappella Palatina, un gioiello dell’arte normanna e araba che rappresenta un esempio straordinario di fusione di culture. All’interno della cappella, attira l’attenzione la cappella dedicata a Santa Rosalia, patrona della città.
La cattedrale è dotata di due campanili, noti come il Campanile di Guglia e il Campanile di Sagrestia. Entrambi offrono viste panoramiche sulla città ed è possibile salirci pagando un biglietto di sette euro.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture