Find Your Travel » Italia » Boom degli eco-viaggiatori: vino e olio nuove attrazioni turistiche
Secondo un’analisi di Coldiretti, la sensibilità verso il turismo sostenibile è aumentata notevolmente, raddoppiando il numero degli eco-viaggiatori nel giro di un decennio. Il 25% dei turisti italiani oggi sceglie vacanze green, con particolare attenzione all’impatto ambientale delle proprie attività. Questa crescita si riflette nella partecipazione alle fiere del settore, come il TTG Travel Experience di Rimini, dove protagonisti sono stati anche gli agriturismi di Terranostra Campagna Amica. In questo contesto, il cibo gioca un ruolo cruciale nella scelta di una vacanza sostenibile. Scoprire i prodotti tipici delle diverse regioni italiane è diventata una priorità per gli eco-viaggiatori, superando persino cultura e divertimento.
Una delle nuove frontiere per gli eco-viaggiatori è il turismo esperienziale, con un focus particolare sui settori del vino e dell’olio. Il 2024 ha registrato un record nel turismo del vino, con oltre sei milioni di notti trascorse tra le vigne italiane. L’enoturismo, insieme all’oleoturismo e al turismo della birra e dei formaggi, sta riscuotendo un successo crescente tra i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e legate alla terra. Questa tendenza evidenzia come l’agricoltura e la produzione locale siano diventate elementi chiave per chi desidera vivere una vacanza green e sostenibile.
L’agriturismo gioca un ruolo sempre più importante nel turismo sostenibile in Italia. Con quasi 26.000 aziende agrituristiche nel Paese, il settore ha visto un incremento dell’84% rispetto al 2014. Le presenze nelle strutture agrituristiche hanno raggiunto i 15,5 milioni nel 2023, con una significativa partecipazione di turisti stranieri, che rappresentano il 58% del totale. Grazie alla sua offerta diversificata e alla possibilità di vivere esperienze uniche a contatto con la natura, l’agriturismo si è affermato come una delle mete preferite dagli eco-viaggiatori, confermando il primato dell’Italia nel turismo rurale.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture