Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Ascoli Piceno, la Città delle Cento Torri, del travertino e delle olive
Capoluogo dell’omonima provincia delle Marche, Ascoli Piceno è la città ideale per chi apprezza la bellezza naturale e culturale delle province italiane. Situata nel cuore delle colline marchigiane, offre un’esperienza di viaggio coinvolgente e intima.
“Città delle Cento Torri”, così detta per le numerose torri gentilizie o campanarie, Ascoli Piceno ha un centro storico unico, costruito quasi interamente in travertino e ricco di tesori architettonici. Tra questi Piazza del Popolo, il salotto della città, resa famosa da diversi film. Per citarne uno, il popolare “Alfredo Alfredo” di Pietro Germi, con Dustin Hoffman, Stefania Sandrelli e Carla Gravina, girato interamente ad Ascoli e con alcune riprese proprio a Piazza del Popolo, al Caffè Meletti. Nella piazza sono da visitare la Basilica di San Francesco, capolavoro dell’epoca gotica, e il Palazzo dei Capitani del Popolo del XIII secolo che oggi è sede del Comune.
Da vedere anche Forte Malatesta, fortezza rinascimentale tra le più grandiose d’Italia firmata da Antonio da Sangallo il Giovane. Ma le meraviglie architettoniche di Ascoli Piceno sono tante. C’è anche Piazza Arringo, la più antica della città, in cui si tiene ogni anno la Giostra della Quintana, rievocazione storica di un torneo cavalleresco. E ancora: la Cattedrale di Sant’Emidio, dedicata al patrono della città, splendente testimonianza dell’architettura romanica-gotica del XIII secolo.
Altra meta imperdibile è l’antica Cartiera Papale, costruita per volere di Papa Giulio II, in cui venivano prodotte le più belle carte per lo Stato Pontificio. Oggi è un Museo che ospita laboratori per la lavorazione antica della carta.
Una passeggiata tra gli intricati vicoli di Ascoli Piceno è un balsamo. Ogni angolo regala un piacere, come i cortili pittoreschi, i mercatini rionali, le botteghe artigiane. Una città dove la modernità si contende la scena con una quotidianità fatta ancora di usi antichi. Tra questi, le feste medievali che mantengono vive le tradizioni locali. E, a proposito di tradizioni, non si può rinunciare a quella gastronomica per cui Ascoli Piceno è nota in tutto il mondo. Le olive all’ascolana, una prelibatezza di olive verdi in salamoia, farcite con ripieno di carne e fritte.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture