Find Your Travel » News » Viterbo entra nell’Associazione Europea delle città storiche termali
Viterbo entra nell’Associazione Europea delle città storiche termali, la sua candidatura è stata accettata. L’European Historical Thermal Town Association (EHTTA) – Associazione Europea delle città storiche termali ha detto si. Dunque, dallo scorso 1 gennaio Viterbo fa ufficialmente parte dell’EHTTA. Si tratta di un riconoscimento importante per la Città dei Papi che vede riconosciuta l’importanza dei suoi impianti termali e mette le terme di Viterbo in rete con le altre mete italiane del turismo termale e con quelle europee. Un importante trampolino di lancio che rende Viterbo una città turisticamente ancora più attrattiva a livello internazionale.
Le altre città italiane che fanno parte dell’associazione non sono tantissime ma sono sicuramente riconosciute come centri termali d’eccellenza. Infatti, i nomi delle città italiane membro dell’associazione son ben noti ai frequentatori abituali delle terme. Si tratta di Acqui, Castrocaro, Montecatini, Montegrotto, Salsomaggiore e Telese, tutte stazioni termali di primaria importanza a livello nazionale. Anche in Europa, Viterbo è in ottima compagnia perché fanno parte dell’EHTTA città come Bath, Budapest, Vichy, Baden Baden, Spa e altre celebri destinazioni del benessere.
Le terme dei Papi sono conosciute e frequentate sin dal Medioevo. Luogo di cura, soprattutto per i Pontefici che a Viterbo hanno avuto sede per 24 anni, dal 1257 al 1281. Le Terme furono denominate “dei Papi” soprattutto per l’intervento di un altro pontefice: Niccolò V che trovò tale beneficio nelle cure con queste acque, che nel 1450 fece costruire sul posto uno splendido palazzo. I punti di forza dello stabilimento sono la grande piscina monumentale di duemila metri quadri, alimentata con acqua ipertermale della sorgente del Bullicame e la grotta naturale. Si tratta di una cavità che è diventata un bagno turco naturale, grazie alle proprietà dell’acqua. Infatti qui sgorga l’acqua ipertermale alla temperatura di 48° che rende naturalmente umida la grotta.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture