Find Your Travel » News » Viaggiare in aereo: ecco quali cibi non possiamo portare con noi
L’estate è il periodo preferito per viaggi e spostamenti ma, per quanto riguarda i cibi, dobbiamo sapere cosa possiamo portare con noi e cosa no. Ci può capitare di innamorarci di un particolare cibo straniero e desiderare di portarlo a casa. Tuttavia, il tema del cibo, in particolare sugli aerei, è complesso e soggetto a cambiamenti annuali di leggi e regolamenti. Pertanto è importante informarsi sul sito della compagnia aerea poco prima di prendere un volo.
È possibile che a chiunque abbia viaggiato in aereo sia capitato di dover gettare una bottiglietta d’acqua o un particolare alimento durante i controlli di sicurezza prima dell’imbarco. Per evitare spiacevoli inconvenienti è utile capire cosa è consentito portare a bordo e cosa no.
Le regole possono variare a seconda del Paese di destinazione o provenienza, ma esistono alcune linee guida generali comuni alla maggior parte dei casi. Ad esempio yogurt e altri alimenti cremosi vengono considerati liquidi e non sono autorizzati in singole confezioni superiori ai 100 ml nel bagaglio a mano. Questa restrizione si applica anche a sughi, burro di arachidi, formaggi morbidi, marmellate, crema di nocciole, sott’aceti e simili. Tuttavia se uno di questi alimenti è contenuto all’interno di un panino da consumare a bordo allora è ammesso.
I panini, quindi, non rappresentano un problema, così come i liquidi al di sotto dei 100 ml. Non ci sono restrizioni neanche per cibi secchi come biscotti, grissini, pasta o frutta secca, purché siano nella loro confezione originale e integra. Anche i salumi possono essere portati a bordo, ma è importante considerare che in alcuni Paesi esteri il trasporto di alimenti di origine animale è proibito.
Per quanto riguarda i bagagli da stiva le limitazioni sono generalmente meno stringenti, ma è sempre consigliabile informarsi sulle normative del Paese di destinazione. Ad esempio, l’Italia vieta l’importazione di salumi, formaggi e cibi ripieni o a base di carne da Paesi non europei, ad eccezione di alcuni specifici Paesi. Alcune nazioni, come l’Australia, vietano l’introduzione di salumi, erbe, spezie o verdure anche nei bagagli da stiva. Negli Stati Uniti, invece, non è permesso portare carne suina dall’Italia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture