Find Your Travel » News » Vacanze in treno: ad agosto i viaggiatori sono stati più di 35 milioni
Più di 35 milioni di viaggiatori hanno scelto di spostarsi in treno per le vacanze di agosto. Rispetto ad agosto dello scorso anno sono il 15% in più. Addirittura sono più del 2019, l’ultima estate prima della pandemia. Dunque, il trend della mobilità su rotaie risulta essere del tutto positivo ed è in crescita non solo dallo scorso anno ma anche rispetto al primo semestre del 2023.
Lo spostamento in treno per le vacanze è stato preferito sia dai viaggiatori diretti nelle città d’arte che da quelli la cui destinazione erano borghi, località marine o montane. La stagione non è ancora finita e la società FS-Treni Turistici Italiani si aspetta di fare grandi numeri anche a settembre, viste le prenotazioni già effettuate e la disponibilità di posti. Una buona fetta di viaggiatori si è registrata nei fine settimana di agosto, infatti sono stati circa 9 milioni sui 35 milioni complessivi. Le prenotazioni e i viaggi sono avvenuti su tutte le tipologie di treni: Alta velocità, Intercity e Regionali.
La riscoperta del treno come mezzo di spostamento per le vacanze è palese, anche tra le fasce d’eta più giovani. Infatti, tra i 35 milioni viaggiatori, ben 3,5 milioni di ragazzi al di sotto dei 15 anni hanno viaggiato in treno, approfittando anche delle promozioni dedicate alle famiglie. La previsione è che, per fine estate avranno viaggiato in treno 13 milioni di passeggeri al disotto dei 26 anni.
Le mete più gettonate dai viaggiatori, tra i grandi centri urbani, sono: Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna. Mentre tra le mete esclusivamente del Sud più raggiunte in treno in questa estate 2023, spiccano Bari e Lecce, a conferma dell’incremento incredibile del turismo pugliese di quest’anno.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture