Find Your Travel » News » Turismo, il late booking spopola in Italia: piacciono sempre di più i laghi
Il late booking, ovvero la prenotazione all’ultimo momento, continua a dominare le scelte dei viaggiatori anche per quel che riguarda l’inverno 2023-2024. È questa la situazione che emerge dai dati sull’andamento del turismo in Italia.
Secondo l’analisi di Isnart-Unioncamere condotta con la piattaforma Stendhal, sono già 4,4 milioni le notti prenotate in abitazioni private tramite Airbnb, rappresentando il 42% del venduto stagionale. Novembre si distingue con oltre 2 milioni di notti (il 77% rispetto al 2023), mentre dicembre, pur segnando 1,3 milioni di prenotazioni, si ferma al 42% dello stesso periodo dell’anno scorso. Più bassi i dati per quel che concerne i mesi successivi: 674,5mila notti per gennaio, 364mila per febbraio 2025 e 332mila per marzo.
Per quel che riguarda il settore alberghiero, le performance registrate sono ritenute ottime: oltre la metà delle camere disponibili per dicembre risulta già prenotata. Tra le regioni, il Lazio guida le prenotazioni degli affitti brevi, complice l’imminente apertura dell’Anno Giubilare, seguito dalla Lombardia, dalla Toscana, dal Veneto, dalla Sicilia, dal Piemonte e dalla Campania.
Isnart utilizza tecnologie avanzate di Location Intelligence, analizzando dati geospaziali e comportamenti digitali dei turisti (ricerche online, acquisti, app e geolocalizzazione) per comprendere meglio le dinamiche del turismo italiano. Tra le tendenze emergenti, il 2024 si distingue come l’anno del turismo lacuale, con mete come i laghi di Como, Maggiore e Caldaro che attraggono un’alta percentuale di visitatori stranieri.
Le città d’arte e i luoghi riconosciuti dall’Unesco mantengono un forte appeal. Oltre al classico asse Roma-Firenze-Venezia, altre destinazioni come Siena, Pompei, Verona e San Gimignano si distinguono, grazie al prestigio associato al titolo Unesco. Per il 37% dei turisti culturali, questo riconoscimento rappresenta una motivazione primaria nella scelta della destinazione, percentuale che sale al 40% tra i visitatori stranieri.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture