Find Your Travel » Italia » Ticket per entrare a Venezia: come sta andando
Le calli di Venezia, nei primi giorni di applicazione del ticket d’accesso, cominciati da giovedì 25 aprile, hanno mostrato un volto diverso: meno affollate, più vivibili per residenti, lavoratori e studenti. L’obiettivo dichiarato del Comune, infatti, è quello di tutelare la città e il suo patrimonio da un turismo eccessivo e incontrollato. Il sindaco Luigi Brugnaro si mostra fiducioso: “Con il tempo e la collaborazione di tutti, potremo rendere Venezia un luogo più accogliente per tutti”.
Il ticket d’accesso non si applica a tutti i visitatori. Sono esenti, ad esempio, i pernottamenti, gli studenti, i lavoratori e chi ha amici o parenti in città. Per ottenere l’esenzione è necessario registrarsi su un portale dedicato. I visitatori giornalieri, invece, dovranno pagare un contributo di 5 euro. Nonostante le iniziali perplessità, molti turisti hanno accolto con favore il nuovo sistema. La procedura per l’acquisto del ticket è semplice e veloce, e i totem informativi e i gazebo dislocati in città forniscono assistenza e informazioni. Il clima in città è sereno e collaborativo, con turisti e residenti che si muovono con maggiore rispetto reciproco.
Il ticket d’accesso rappresenta una misura innovativa e senza precedenti a livello mondiale. L’interesse dei media internazionali testimonia la portata di questo esperimento, che potrebbe fungere da modello per altre città alle prese con il problema del turismo eccessivo. I prossimi mesi saranno cruciali per valutare l’efficacia del sistema e per definire il suo futuro. I prossimi giorni nei quali si pagherà l’ingresso saranno quelli del 30 aprile; 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 maggio; 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 giugno; 6, 7, 13 e 14 luglio 2024.
Con l’introduzione del ticket d’accesso, il Comune di Venezia dimostra il proprio impegno per la tutela della città e del suo patrimonio. L’obiettivo è quello di garantire un turismo sostenibile e rispettoso, che permetta a tutti di apprezzare la bellezza di Venezia senza danneggiarla. Si tratta di un’impresa ambiziosa, che richiede la collaborazione di tutti: residenti, turisti, operatori turistici e istituzioni.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture