Find Your Travel » News » Sicurezza in montagna, arriva l’app del Ministero del Turismo
La sicurezza è prioritaria per una giornata da trascorrere in montagna. Magari d’inverno sulle piste innevate, ma anche in estate quando si cerca riparo dalla calura delle città. Per essere tranquilli in montagna arriva GeoResQ, la nuovissima app voluta dal ministero del Turismo, presentata dal ministro Daniela Santanché in occasione della Giornata Mondiale della Neve. L’applicazione è stata realizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsaa).
Si tratta di un’app semplice, ma efficace, che è in grado di inviare una richiesta di aiuto quando ci si trova in pericolo e si ha bisogno di soccorso in montagna.
Grazie ai fondi straordinari che il ministero ha stanziato a favore del Cai, dallo scorso luglio, l’applicazione è totalmente gratuita e completamente rinnovata per migliorare l’esperienza degli utenti.
“La sicurezza al primo posto per garantire a tutti la possibilità di godersi le attività in montagna con la piena consapevolezza di avere un filo diretto con i soccorritori in caso di bisogno”, ha commentato il ministro Santanchè. “Investire in sicurezza è una prerogativa irrinunciabile, che abbiamo inserito anche tra le colonne portanti del Piano strategico del Turismo 2023-2027, così come è indubbio l’impegno del MiTur nell’investire sul turismo in montagna – penso agli ulteriori 110 milioni inseriti nella legge di bilancio – un segmento di grande attrattività del comparto, soprattutto in termini di sviluppo sostenibile e destagionalizzazione”.
La montagna è una natura affascinante e selvaggia, ma nasconde anche dei pericoli che possono essere molto gravi. È importante conoscere questi pericoli e adottare le precauzioni necessarie per evitarli.
La montagna è un ambiente complesso e mutevole, soggetto a condizioni meteorologiche estreme, terreni impervi e animali selvatici. Questi fattori possono creare situazioni pericolose per chi si avventura in montagna, sia escursionisti esperti che principianti.
Tra i pericoli più comuni della montagna ci sono, le valanghe ma anche la perdita di orientamento. In montagna è facile perdersi, soprattutto se il tempo è nuvoloso o se la visibilità è scarsa. La perdita di orientamento può essere molto pericolosa, in quanto può portare a conseguenze fatali.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture