Find Your Travel » News » Risarcimento voli: ammonta a 15 milioni la somma per i viaggiatori
L’estate 2024 si preannuncia ricca di disagi per i viaggiatori aerei. Cancellazioni, ritardi e code infinite negli aeroporti sono all’ordine del giorno, causando non pochi grattacapi a chi desidera trascorrere le proprie vacanze in tranquillità. Secondo le stime di ItaliaRimborso, solo per il mese di giugno, le compagnie aeree potrebbero dover risarcire i passeggeri per un totale di 15 milioni di euro, cifra che potrebbe addirittura raddoppiare ad agosto, raggiungendo i 60 milioni.
Sono diverse le cause che concorrono a questo scenario caotico. Da un lato, c’è l’aumento esponenziale del numero di voli operati, soprattutto dalle compagnie low cost, che spesso si trovano a dover gestire situazioni di emergenza per problemi tecnici o mancanza di personale. Dall’altro, gli aeroporti, già congestionati di per sé, non riescono a reggere l’impatto di questo flusso massiccio di passeggeri, soprattutto durante i fine settimana e i periodi di alta stagione.
Cosa fare, quindi, se ci si ritrova ad affrontare un volo cancellato o in ritardo? Innanzitutto, è importante conoscere i propri diritti. Il Regolamento europeo 261/2004 tutela i passeggeri in caso di disservizi aerei, prevedendo risarcimenti che vanno da 250 a 600 euro a seconda della lunghezza del volo e della gravità del ritardo o della cancellazione.
In caso di sciopero del personale aeroportuale o delle compagnie aeree, il Regolamento europeo 261/2004 non prevede il diritto al risarcimento. Tuttavia, i passeggeri hanno comunque diritto al rimborso delle spese sostenute per raggiungere la destinazione alternativa, come il costo di un nuovo biglietto aereo, un taxi o un hotel.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture