Il turismo gastronomico in Italia rappresenta un’eccellenza e spinge l’economia locale grazie ai numerosi piatti tipici.
Qual è l’importanza del turismo gastronomico
Il 14° Rapporto “Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo” evidenzia come cibo, prodotti agroalimentari locali e piatti tipici siano fondamentali per promuovere il turismo in Italia, con il supporto di 9 italiani su 10.
Perché il turismo favorisce la crescita economica
Il turismo sostenibile, conosciuto da una percentuale crescente della popolazione (+13% in dieci anni), è considerato positivamente dal 71% degli italiani perché etico e rispettoso della natura. Di conseguenza, i turisti richiedono strutture ricettive più sostenibili e auspicano un maggiore impegno delle istituzioni nella regolamentazione delle attività extra-alberghiere, nonché nella promozione e tutela del Made in Italy, un importante richiamo turistico. L’80% degli italiani considera utile certificare l’autenticità dei prodotti italiani, soprattutto per i ristoratori e produttori, in modo da garantire la tradizione agroalimentare e l’origine italiana all’estero.

Che importanza ha il turismo per l’economia italiana
Presentato in occasione della 45esima Giornata Mondiale del Turismo a Torino, il Rapporto ha sottolineato l’importanza di contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi e delle aree interne, un fenomeno che minaccia le radici culturali e familiari del Paese. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, ha evidenziato la necessità di misure di sostegno per le famiglie e per lo sviluppo di attività imprenditoriali, soprattutto per i giovani, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. La fascia d’età più sensibile a queste problematiche è quella tra i 18 e i 34 anni, soprattutto nel Sud Italia e nelle isole, dove il 70% richiede incentivi per frenare l’emigrazione. Innovazione digitale e transizione ecologica sono visti come strumenti fondamentali per rivitalizzare i piccoli centri, anche grazie allo smart working.
Come promuovere il turismo gastronomico
Il Rapporto mette in luce anche la necessità di proteggere il Made in Italy. Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, ha sottolineato l’importanza di certificare i prodotti italiani nel mondo attraverso il Protocollo ITA0039, garantendo l’autenticità del cibo italiano. La maggioranza degli italiani riconosce il valore culturale del cibo come parte integrante del patrimonio italiano, sottolineando l’importanza di un sistema di certificazione trasparente e rigoroso per preservare e valorizzare il legame tra cibo, tradizioni e territori.