Home for home è la nuova tendenza in fatto di vacanze. Si tratta di uno scambio di case, una forma di baratto con cui due persone di città diverse possono visitare l’una la città dell’altra al solo costo di vitto e viaggio. Sicuramente risulta essere una soluzione molto più economica rispetto ad alberghi, B&b e case vacanze. Ma come funziona lo scambio di case e quali regole o garanzie ci sono? Insomma, si tratta sempre di affidare ad un estraneo casa propria. È vero che lo scambio è reciproco, ma capiamo meglio come funziona.

Come funziona l’Home for Home
Prima di tutto, per poter scambiare casa, bisogna accedere al circuito dedicato all’home for home. Sono ormai molti i siti online che permettono di registrarsi per lo scambio di case. Basta accedervi, leggere bene le informative sulla privacy e iniziare a cercare qualcuno che voglia fare lo scambio. Si può proporre a qualcuno di scambiare casa o aspettare di ricevere delle richieste, semplicemente conversando con gli altri utenti. A questo punto, se siamo riusciti ad instaurare un rapporto di fiducia con chi è dall’altro capo della tastiera, siamo pronti per definire le condizioni di scambio. Su questo è meglio avere le idee chiare ed esserlo a nostra volta con chi baratteremo casa.
Il bon ton dello scambio case
La richiesta di scambio case è sempre più diffusa negli ultimi anni. Sicuramente è economicamente conveniente ma vediamo quali sono le condizioni per poter fare lo scambio. Prima di tutto non è necessario essere proprietari della casa che si scambia. Anche un affittuario può procedere. In ogni caso, per non avere problemi ed essere corretti, è sempre meglio parlarne prima con il proprietario. Si può decidere di scambiare le case contemporaneamente ma si possono scegliere anche periodi differenti. Ovviamente, lo scambio in contemporanea rende entrambe le case libere nello stesso momento e snellisce la procedura.
Serve un accordo chiaro prima dello scambio, in cui si definiscano responsabilità e spese. Chi deve pagare le bollette di quel periodo? Se facciamo a cambio, mi annaffi le piante? Badi al mio cane o gatto? Le regole del vivere civile in una abitazione, poi, non vanno mai date per scontate. A volte è bene anche specificare che non bisogna cambiare l’assetto di casa o che chi rompe paga.
Quali sono i benefici dell’home for home?
Oltre ad avere un indubbio vantaggio economico, l’home for home garantisce anche altri vantaggi. Ad esempio, ci sarà sempre qualcuno in casa e saremo meno soggetti ai furti estivi, ci sarà sempre qualcuno che innaffierà le piante, baderà al cane e si occuperà della gestione ordinaria della casa, si potrà vivere da cittadino e non da turista un’altra località diversa da casa nostra.